Il Dia de los muertos è una tradizione messicana che celebra una volta all'anno il ritorno delle anime dei defunti tra il mondo dei vivi. Di origine antichissima, questa usanza ha mantenuto intatta la sua autenticità e, ancora oggi, è
Il film "Una separazione" di Asghar Farhadi mette in scena il dramma universale del divorzio e delle sue conseguenze, sullo sfondo della società iraniana.
Non solo sushi o ramen, il cibo di strada giapponese comprende anche l'okonomiyaki, una sorta di frittata a base di verza, uova e farina. In Giappone la si trova quasi ad ogni angolo, ma la sua storia non è così
In tutto il mondo l'Olanda è identificata con il colore arancione: dalle celebrazioni nazionali allo sport, gli olandesi amano distinguersi per la loro cosiddetta "follia arancione". Ma da dove deriva questa tradizione?
Pablo Neruda è stato uno dei più influenti poeti del Novecento, che ha saputo raccontare in modo garbato la vita del suo Paese - il Cile - e le emozioni comuni all'uomo.
Il bubble tea è uno dei più recenti trend in fatto di bevande. Direttamente dalla Taiwan degli anni Ottanta, la bibita colorata a base di tè e sfere gelatinose è diventata un successo planetario.
Masada, in Israele, oltre a essere un sito archeologico di straordinaria bellezza, racconta la resistenza del popolo ebraico e - ancora oggi - è un simbolo di coraggio.
Il film "L'Insulto" rappresenta una finestra sulla società contemporanea libanese che - dopo anni di guerra civile - si trova a dover affrontare le tensioni del passato, in seguito a un episodio banale.
L'hammam è un rituale di benessere nato a Istanbul dall'unione tra la cultura romana e quella ottomana, che combina pulizia del corpo e purificazione dello spirito.