A New York, nel quartiere di Williamsburg, vive una delle più grandi comunità ebree chassidiche, protagonista della miniserie Unorthodox che racconta la fuga di uno dei suoi membri.
Forse non tutti lo sanno, ma la apple pie - il dolce simbolo degli Stati Uniti - in realtà non è americano. Le sue origini risalgono all'Europa del Trecento. Ma come mai la torta è diventata l'emblema dell'America?
L'acero è il simbolo del Canada e la sua linfa gustosa è uno dei dolcificanti naturali meno calorici del mondo. Sto parlando dello sciroppo d'acero, perfetto non solo sui pancake, ma anche per dare un tocco in più a ricette
Arrivato in Italia direttamente dalle Hawaii, il poké non è solo una moda dell'ultimo periodo, ma vanta una lunga storia alle spalle. Si tratta di un'insalata esotica di pesce marinato e tagliato a pezzetti combinato con diversi ingredienti.
Le origini della musica gospel sono da rintracciare lontano, nell'esperienza degli schiavi africani portati in America all'inizio del Seicento. Una musica per alleviare le sofferenze. Una musica che ancora oggi è il simbolo della resistenza di un popolo.
La casa 770 è la sede del movimento ebraico mondiale Chabad-Lubavitch e presenta ben sedici repliche in tutto il mondo, tra cui a Milano. La storia di questa misteriosa abitazione clonata in diversi Paesi è assolutamente ricca di fascino.
Banksy è il writer più famoso al mondo che, con le sue opere sfacciate e provocatorie, ha saputo diffondere messaggi di denuncia sociale in chiave satirica.
Steve McCurry è uno dei fotoreporter di maggior successo del nostro secolo e, grazie ai suoi scatti, ha saputo raccontare parti di mondo da un punto di vista inedito. Ma sono le storie che si nascondono dietro le fotografie le
La storia dei nativi americani è ampia e travagliata, ma essi sono riusciti a mantenere nel tempo la propria cultura e le proprie tradizioni che trovano manifestazione anche nei gioielli e negli ornamenti, tuttora reperibili.