>  Un mondo da scoprire   >  EUROPA   >  VIAGGIO NELLE CAPITALI BALTICHE: ITINERARIO DI CINQUE GIORNI
capitali baltiche

Londra, Berlino, Parigi. Se le principali capitali europee non hanno per voi segreti, è tempo di dirigersi altrove. Avete mai pensato di andare verso nord, per un tour tra le capitali baltiche?

Difficili da saper collocare sulla cartina geografica senza confondere i loro nomi e la loro posizione, Lituania, Lettonia ed Estonia ospitano tre capitali lontane dal turismo di massa che meritano certamente una visita: Vilnius, Riga e Tallinn. Un itinerario attraverso queste tre città inusuali permette di conoscere un angolo di Europa ancora poco considerato, ma con molto da offrire in termini di storia, cultura e architettura.

Da nord a sud o viceversa, muoversi tra le tre capitali baltiche è semplice e rapido poiché distano tra loro solo 300 chilometri. Quindi mettetevi comodi, guardate il paesaggio scorrere fuori dal finestrino e raggiungete le Repubbliche Baltiche. 

Riga - case
Riga - case | © Viaggiare comunque

3 motivi per visitare le capitali baltiche

  1. LASCIARSI TRASPORTARE IN UN MONDO FIABESCO. Tra castelli, borghi medievali e foreste, le capitali baltiche hanno mantenuto intatta un’atmosfera da favola. Strade acciottolate, torri difensive e imponenti mura: basta passeggiare nel loro centro storico per sentirsi trasportati in un mondo fantastico, fatto di dame e cavalieri. Vilnius, Riga e Tallinn, poi, sono avvolte dal mistero e intrise di storie e leggende che contribuiscono al loro straordinario fascino.

2. SCOPRIRE IL COSTO DELL’INDIPENDENZA. Tutte e tre i paesi baltici sono accumunati da una storia complessa e ispiratrice che ha visto attraversare periodi di dominazione straniera, resistenza e, infine, riuscita come nazioni indipendenti nel 1991, solo dopo il dissolvimento dell’URSS. La lotta per l’indipendenza ha lasciato un’impronta profonda nelle capitali baltiche, che oggi celebrano la loro libertà con memoriali, musei ed eventi. 

3. UN VIAGGIO FUORI DAGLI ITINERARI PIÙ BATTUTI. Complice l’arrivo dei voli low cost, le capitali baltiche stanno diventando sempre più popolari ma c’è ancora tempo per visitarle senza folla. Questo le rende mete ideali per chi ricerca un’esperienza autentica e più rilassata rispetto ad altre destinazioni europee. Visitare musei, chiese e altri siti di interesse senza code è sicuramente un vantaggio, così come cenare nei ristoranti senza dover per forza prenotare un tavolo in anticipo. 

Vilnius, gioiello barocco della lituania

Vilnius, la piccola capitale lituana, è nota per il suo centro storico in stile Barocco dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Le stradine acciottolate, le chiese storiche e gli edifici ben conservati permettono di assaporare il suo splendore.

Visitabile in un solo giorno grazie alle sue dimensioni ridotte, il tour della città vecchia ha inizio dalla porta dell’Aurora, parte delle antiche fortificazioni, sormontata da una cappella contenente un’effige della Vergine Maria. Percorrendo le vie del centro tra cui la principale Pilies gatvé, si raggiungono la Piazza del Municipio e quella della Cattedrale che ospita la maestosa chiesa in stile neoclassico. Merita una visita anche la sede dell’Università di Vilnius: un labirinto di cortili e aule costruiti nel 1579, anno di fondazione di una delle più antiche università dell’Europa orientale. 

Salendo sulla cima della collina di Gediminas, è possibile visitare la torre medievale che attualmente ospita il Museo Nazionale della Lituania e godere di un panorama suggestivo sulla città. Merita una tappa anche la Chiesa di Sant’Anna che, con le sue decorazioni gotiche, è uno dei tesori culturali di Vilnius.

Se si ha più tempo a disposizione, da non perdere il Museo delle vittime del genocidio, situato nella vecchia sede del KGD, dove per 50 anni furono pianificati e perpetrati i crimini sovietici. 

Vilnius
Vilnius | © Viaggiare comunque

RIGA, CAPITALE ART-NOUVEAU DELLA LETTONIA

La capitale della Lettonia, Riga, è la più grande delle città baltiche e, per questo, merita un paio di giorni per visitare le sue attrazioni principali, combinando storia, cultura e modernità. 

Affacciata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, la città rappresenta un perfetto mix di tradizioni lettoni e influenze dei vari paesi che hanno occupato il suo territorio creando un vero e proprio caleidoscopio di stili architettonici diversi.

Oggi è nota per il suo centro storico di epoca medievale, chiuso al traffico e patrimonio dell’Unesco, dove perdersi tra edifici color pastello, negozi, ristoranti e bar dall’atmosfera vivace. La visita ha inizio nella Piazza del Municipio, dove si trova l’imponente Casa delle Teste Nere e l’edificio del Municipio. Da qui, si può passeggiare fino alla gotica Chiesa di San Pietro, dalla cui torre è possibile ammirare una vista mozzafiato sulla città. Non lontano si trovano la Cattedrale di Riga, la più grande chiesa medievale dei Paesi Baltici, famosa per il suo monumentale organo, e il Castello di Riga, lungo il fiume. 

Il contrasto di stili che caratterizza la capitale della Lettonia è ben visibile nelle vie Alberta e Elizabetes, massima espressione dell’architettura Art Nouveau, mentre chi desidera vivere un’esperienza autentica può dirigersi al Mercato Centrale, situato in un ex hangar di dirigibili tedeschi, dove oggi si possono trovare bancarelle di cibi locali e prodotti freschi. 

Riga | © Viaggiare comunque

TALLINN, citta medievale dell'estonia

Affacciata sul Mar Baltico e distante solo 80 chilometri da Helsinki, risentendo così dell’influenza finlandese, Tallinn, la capitale dell’Estonia, è una graziosa città che accosta un centro storico medievale perfettamente conservato a quartieri proiettati al futuro e alla tecnologia. 

Punto di partenza per la visita della città è la Piazza del Municipio circondata da edifici medievali, caffè e negozi, tra cui la Raeapteek, una delle più antiche farmacie d’Europa che, oltre ai medicinali moderni, vende quelli realizzati secondo le ricette medievali. Da qui, il consiglio è di perdersi tra le vie del centro, entrare nelle chiese, percorrere passaggi segreti, camminare sulle antiche mura (due chilometri di fortificazioni in parte percorribili).

Salendo sulla cima della collina di Toompea, è possibile visitare la Cattedrale Alexander Nevsky, chiesa russo-ortodossa nonché icona di Tallinn, che domina la città con le sue imponenti cupole. 

Ma è di sera che Tallinn mostra ancora di più il suo fascino, illuminata dalla flebile luce dei lampioni che fa emergere un’atmosfera fiabesca, sospesa nel tempo e nello spazio. 

Tallinn | © Viaggiare comunque

cose da sapere prima di partire per i paesi baltici

Quanti giorni dedicare alle capitali baltiche: per visitare solo le città, cinque giorni, spostamenti compresi, sono sufficienti. Un giorno a Vilnius, mentre due a Riga e Tallinn. Se, invece, si vogliono visitare anche i dintorni come Trakai o la collina delle croci in Lituania, il Kemeri National Park o il Palazzo di Rundales in Lettonia, l’isola di Naissaar o la Cascata di Jägala in Estonia, è meglio prevedere un soggiorno di una settimana/dieci giorni

Come spostarsi tra le città baltiche: il modo più comodo per spostarsi tra le diverse città è a bordo di pullman, in particolare quelli della compagnia Lux Express che offrono un servizio affidabile e massimo comfort al giusto prezzo. Il tempo di percorrenza da Vilnius a Riga è di circa 4 ore, come da Riga a Tallinn, ma grazie all’intrattenimento a bordo le ore trascorrono velocemente. In alternativa, è possibile noleggiare una macchina per avere maggiore flessibilità. 

Quanto costa un viaggio nei paesi baltici: un viaggio fai-da-te attraverso le capitali baltiche non è particolarmente costoso, ma tutto dipende dalle esigenze delle singole persone. Mediamente una camera di hotel in una buona posizione costa intorno agli 80/100 euro, cenare fuori circa 20 euro a persona in un ristorante medio, mentre il bus tra le diverse città intorno a 15/20 euro a biglietto. 

Qual è la città più bella delle capitali baltiche: non esiste una risposta univoca a questa domanda. Secondo il mio gusto personale, Riga e Tallinn sono quelle che mi hanno maggiormente colpita. In particolare Riga offre un’atmosfera vivace e giovanile, perfetta per un weekend tra amici. 

Creo contenuti per il web e progetto itinerari, ma soprattutto sono una viaggiatrice appassionata. Insieme a me puoi scoprire il mondo ogni giorno, attraverso stimoli ed esperienze che ti permettano di approfondire le diverse culture. Credo fortemente che viaggiare significhi guardare con curiosità e occhi sempre nuovi tutto quello che ci circonda.

post a comment

Organizza il tuo viaggio su misura