>  Cultura   >  IL FOODTREND DEL MOMENTO: IL POKÉ HAWAIANO
poke

In breve

Arrivato in Italia direttamente dalle Hawaii, il poké non è solo una moda dell’ultimo periodo, ma vanta una lunga storia alle spalle. Si tratta di un’insalata esotica di pesce marinato e tagliato a pezzetti combinato con diversi ingredienti.

Esperienza suggerita: scopri dove provare anche tu la specialità hawaiana.

Tempo di lettura: 2 minuti.

Un caleidoscopio di colori per gli occhi, un’esplosione di sapori in bocca.

Da anni il pesce crudo ha rivoluzionato la gastronomia mondiale, cambiando anche i gusti e la tradizione culinaria italiana.

Oggi arriva una nuova tendenza direttamente dalle Hawaii: il poké che, in lingua hawaiana, si pronuncia “poh-kay” e significa “tagliato a pezzi grossolani“.

Si tratta infatti di pesce crudo senza lische tagliato a cubetti, marinato e servito in una ciotola (bowl) insieme ad altri alimenti come riso, alghe e frutta tropicale.

Un piatto genuino e nutriente, che sta conquistando velocemente anche i palati più raffinati.

Un'origine umile

Tradizionalmente il poké era un cibo povero consumato dai pescatori dell’Oceano Pacifico che mischiavano il pesce appena pescato – originariamente tonno o piovra – con gli ingredienti che avevano a disposizione. Uno spuntino sano, gustoso e semplice da preparare.

Non si tratta perciò di una moda degli ultimi anni destinata a scomparire a breve.

Alle Hawaii il poké vanta una lunga storia alle spalle e si può trovare ovunque: dai ristoranti, ai supermarket, ai baracchini sulla spiaggia, servito come antipasto o come piatto unico.

Grazie alla sua caratteristica di essere un cibo sano, personalizzabile e bello da vedere, il poké ha trovato successo in tutto il mondo, a partire dalle coste occidentali degli Stati Uniti, per poi diffondersi a New York e, solo da poco, arrivare oltreoceano, dove chef di ogni provenienza sperimentano combinazioni innovative e abbinamenti particolari.

Alla base il pesce

Perché si possa parlare di poké il pesce deve essere precedentemente macerato in salsa di soia e/o olio di sesamo, sale marino e cipolla/erba cipollina per poi essere servito tagliato a pezzettini.

Gli altri ingredienti spaziano dal peperoncino al peperone, dall’avocado al mango o all’ananas, dalle alghe agli edamame (fagioli di soia), dal sesamo alle mandorle.

Tutti gli elementi vengono adagiati principalmente su un letto di riso, senza però essere mescolati tra loro.

Una semplice ed esotica insalata di pesce crudo, che si declina in diverse versioni a seconda delle influenze e delle contaminazioni.

Ciascuno può creare la propria composizione aggiungendo ingredienti che trovano ispirazione dalle diverse cucine, come ad esempio quella asiatica per i condimenti (salsa di soia e olio di sesamo).

Un piatto facile da replicare a casa, che sazia senza appesantire e quindi perfetto per l’estate.

Un piatto che evoca lo spirito delle isole del Pacifico e che sicuramente diventerà un’istituzione alla pari del sushi.

Pokè
Il Poké di "I love Poké" | © Viaggiare comunque

Se sei curioso di gustare questa specialità hawaiana, ti consiglio I LOVE POKE a Milano. Un locale concepito come fast food dove puoi comporre il tuo poké personalizzato. Provalo! Non te ne pentirai.

Provato da me

Creo contenuti per il web e progetto itinerari, ma soprattutto sono una viaggiatrice appassionata. Insieme a me puoi scoprire il mondo ogni giorno, attraverso stimoli ed esperienze che ti permettano di approfondire le diverse culture. Credo fortemente che viaggiare significhi guardare con curiosità e occhi sempre nuovi tutto quello che ci circonda.

post a comment

Organizza il tuo viaggio su misura