>  Cultura   >  STILE HYGGE: IL SEGRETO DANESE DELLA FELICITÀ
HYGGE

In breve

Lo stile Hygge – che consiste nella filosofia di vita danese che garantisce benessere e felicità – si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo. Apprezzare i piccoli gesti quotidiani, sapere guardare sempre il lato positivo e concedersi momenti per sé, per gli amici e per la famiglia. Sembra semplice, ma ci vuole impegno. 

Esperienza suggerita: impara di più sullo Hygge leggendo alcuni libri o prova per qualche ora l’esperienza di uno stile di vita rilassato al locale HYGGE di Milano.

Tempo di lettura: 3 minuti.

In inverno, al freddo e al gelo, ci si riunisce davanti al camino, avvolti nelle coperte e circondati da candele, stretti gli uni agli altri.

Quando arriva la primavera si incomincia a uscire all’aperto, a bere una birra tra amici e a perdersi nelle chiacchiere.

E così arriva l’estate e si fanno le gite in campagna con le lunghe passeggiate, ci si sposta sulle coste a leggere un buon libro in spiaggia.

È autunno. Ci si rintana in casa a preparare crostate e – quando il sole fa capolino – ci si ferma sul balcone a contemplare i colori degli alberi.

Hygge è il piacere delle piccole cose. Hygge è capire come rendere speciale ogni luogo e ogni momento. Hygge è sentirsi a casa ovunque tu sia.

La felicità, tutti i giorni, spiegata dai danesi.

Si scrive Hygge si pronuncia Ügghe

Il segreto della felicità esiste ed è stato scoperto dalla Danimarca, ai primi posti nella classifica dei Paesi più felici al mondo.

Il termine Hygge si è diffuso negli ultimi anni, ma in realtà si tratta di un’antica tradizione legata alla cultura danese.

Elevato tenore di vita, parità di genere, equa distribuzione della ricchezza, sistema sanitario efficiente, educazione accessibile a tutti certamente hanno contribuito al benessere dei danesi, ma non è la ricchezza a portare necessariamente la felicità.

La felicità si trova in un senso di appagamento profondo, quando ci si sente soddisfatti e in perfetta sintonia con chi è intorno. In questo modo si diventa responsabili del benessere altrui, e viceversa.

Le origini della Hygge si possono trovare negli insegnamenti dell’Illuminismo inclusivo e popolare di Grundtvig che credeva che il concetto di nazione dovesse basarsi sul senso di appartenenza e sul benessere del suo popolo e non sulla grandezza esteriore.

Lo sviluppo di questa etica sociale ha garantito ai danesi la capacità di saper vivere e gustare ogni attimo.

Anche il clima ostile dei Paesi nordici ha fatto crescere nei danesi la necessità di ricercare calore e conforto all’interno delle proprie abitazioni, ritagliandosi del tempo da trascorrere con la famiglia, con gli amici o per se stessi.

La Hygge risiede nei piccoli gesti e nei rituali quotidiani che ci uniscono e nel trarre il massimo dalle circostanze: bere una tazza di tè caldo avvolti in una morbida coperta, cucinare una torta con i propri figli, fare il bagno a lume di candela, dormire abbracciati.

Hygge significa abbandonarsi al piacere del momento e aprire la mente e il cuore ad accoglierlo. Hygge vuol dire concentrarsi sulle persone invece che sulle cose.

Le chiavi dell'Hygge

Secondo Louisa Thomsen Brits, scrittrice del libro “Hygge – Il metodo danese dei piaceri quotidiani“, sono tre le chiavi di ogni esperienza Hygge.

tre chiavi Hygge

Riuscire a essere consapevoli di questi tre aspetti e combinarli insieme, rende perfetta ogni esperienza Hygge.

Ecco allora alcuni consigli per trovare il proprio benessere secondo questa filosofia.

  • Crea un’atmosfera intima e accogliente in casa grazie all’utilizzo di materiali naturali come il legno, alla presenza di candele profumate, al calore del camino, a morbidi cuscini e coperte, alla scelta di un’illuminazione calda;
  • Prediligi un ambiente informale che faccia sentire gli ospiti a proprio agio e favorisca lo stare insieme, dove ognuno si ponga sullo stesso livello dell’altro, senza il bisogno di essere al centro dell’attenzione;
  • Dedica del tempo ad attività con la tua famiglia, come leggere insieme una storia o praticare giochi all’aria aperta a contatto con la natura;
  • Concediti dei momenti di relax in solitudine: un bagno caldo e rilassante, la lettura di un buon libro davanti a un calice di vino o l’ascolto della tua musica preferita;
  • Non rinunciare al buon cibo o a una buona bevuta. Al contrario, cimentati in ricette che stuzzichino il palato e gusta caffè, cioccolato, biscotti o torte.

Come vedi, è semplice seguire uno stile di vita Hygge. Basta imparare ad accogliere con gratitudine quello che si ha, a coltivare la condivisione con gli altri e a sapersi ritagliare dei momenti da soli nel proprio rifugio di pace e sicurezza.

Provaci, ti cambierà la vita.

E se vuoi saperne di più, puoi leggere i libri “HYGGE – IL METODO DANESE PER VIVERE FELICI di Marie Tourell Soderberg, “HYGGE – IL METODO DANESE DEI PIACERI QUOTIDIANI” di Louisa Thomsen Brits o “HYGGE” di Arianna Usai.

libri Hygge
Provato da me

Creo contenuti per il web e progetto itinerari, ma soprattutto sono una viaggiatrice appassionata. Insieme a me puoi scoprire il mondo ogni giorno, attraverso stimoli ed esperienze che ti permettano di approfondire le diverse culture. Credo fortemente che viaggiare significhi guardare con curiosità e occhi sempre nuovi tutto quello che ci circonda.

post a comment

Organizza il tuo viaggio su misura