Asia
Visitare Singapore significa entrare in un mondo dove il passato si fonde con il futuro, dove la modernità danza con la tradizione.
Questa città-stato a sud della Malesia non è solo un luogo da esplorare, ma anche una dimensione da vivere pienamente, in cui ogni angolo racconta la perfetta coesistenza tra storia e innovazione.
I visitatori si lasciano trasportare in una nuova dimensione, tra foreste di alberi incantati e grattacieli che toccano le stelle. La Singapore moderna è una sinfonia di architettura futuristica e tecnologia all’avanguardia, ma non è tutto.
Esiste un volto più autentico che trova espressione nella cultura vibrante di questo paese. L’architettura riflette secoli di storia e influenze culturali, mentre la cucina è una festa per i sensi, mescolando sapori e tradizioni da tutto il mondo.
Visitare Singapore è un’esperienza che abbraccia il passato, il presente e il futuro in un’unica, affascinante armonia.
Per diventare proprietario di un’auto a Singapore è necessario partecipare a un’asta per ottenere il “certificato di diritto” dal costo di circa 100.000 dollari.
Dal 1992 nel paese è vietato vendere chewing gum che, se abbandonati per terra, creano problemi di reputazione a una città pulita, ordinata e meticolosa.
A Singapore ci sono quattro lingue nazionali: il malese, la lingua ufficiale; il cinese mandarino, quella più diffusa; l’inglese, utilizzato nell’istruzione e nell’amministrazione e il tamil.
Oltre 100 ettari di superficie bonificata nel centro di Singapore costituiscono il parco-simbolo della città. Gardens by the Bay sono un inno alla grandezza della natura in tutte le sue forme e ospitano la serra in vetro più grande del mondo, una cascata indoor e giganti alberi futuristici.
La sofisticata zona di Marina Bay prende il nome dal lussuoso resort-casinò progettato dall’architetto Moshe Safdie che ospita sul tetto l’iconica piscina a sfioro con vista panoramica. Accanto alla marina, trovano spazio ristoranti, centri commerciali e una passeggiata sulla baia dove camminare o praticare jogging.
Alle spalle di Orchard Road, la via del lusso e dello shopping, sorge un quartiere poco conosciuto, un tempo residenza di molti membri della ricca comunità Peranakan, discendenti dei primi immigrati cinesi insediati nelle colonie britanniche. Le tradizionali case dai colori pastello raccontano una Singapore che non ti aspetti.
Jewel è il nome di una parte dell’aeroporto internazionale di Singapore che rappresenta una vera e propria attrazione. All’interno ospita una foresta tropicale con una spettacolare cascata alta 40 metri, oltre che negozi e ristoranti per una sosta rilassante tra un volo e un altro.
Gli Hawker Center sono grandi spazi alimentari dove si trovano numerosi banchi di vendita di cibo proveniente da diverse cucine asiatiche. Luoghi animati e affollati, rappresentano un’occasione autentica per immergersi nella vita quotidiana di Singapore e osservare locali e turisti che condividono tavoli mentre gustano delizie culinarie.
Il Treetop Walk è una popolare attrazione naturalistica situata nel cuore della Riserva Naturale MacRitchie. Accessibile attraverso sentieri escursionistici, il punto culminante è un ponte sospeso lungo circa 250 metri, costruito tra le cime degli alberi della foresta pluviale. Durante il tragitto è possibile avvistare varie specie di uccelli, insetti e scimmie tra gli alberi.
L’isola di Sentosa, facilmente raggiungibile da Singapore, è famosa per le sue splendide spiagge dove rilassarsi al sole o regalarsi una nuotata rinfrescante. Qui, è possibile vivere un’infinita varietà di esperienze, come divertirsi sulle giostre ispirate ai film agli Universal Studios, scivolare lungo scivoli ad alta velocità all’Adventure Cove Waterpark oppure esplorare i sentieri e i giardini botanici del Sentosa Nature Discovery.