Asia
Visitare la Corea del Sud è un viaggio che rapisce il cuore e i sensi, un’avventura tra passato e futuro che lascia senza parole.
Dalla vivace metropoli di Seoul, con i suoi grattacieli scintillanti e i templi antichi, alla tranquilla bellezza di città storiche come Gyeongju, dove i monumenti millenari raccontano storie di un passato glorioso. Le spettacolari montagne dei parchi nazionali offrono escursioni mozzafiato e panorami sorprendenti, mentre l’isola Jeju, con le sue spiagge incantevoli e i paesaggi vulcanici, traporta in un paradiso terrestre.
La calorosa ospitalità dei coreani fa sentire subito a casa, con la loro gentilezza e il desiderio di condividere la loro cultura. Infine, la vivace scena artistica e musicale, dal K-pop all’arte contemporanea, rende la Corea del Sud un luogo dove ogni angolo è un invito a scoprire e meravigliarsi.
La skincare coreana è conosciuta per la sua routine in più fasi, che può includere fino a dieci passaggi. L’attenzione ai dettagli e l’uso di ingredienti innovativi la rendono una pratica seguita in tutto il mondo.
In Corea l’età si calcola considerando il tempo di gestazione, quindi alla nascita un bambino ha già un anno. Inoltre, il cambio di età avviene il 1° gennaio, indipendentemente dalla data di nascita.
La cultura pop coreana, in particolare il K-pop, ha guadagnato una popolarità straordinaria a livello globale negli ultimi anni. Gruppi come BTS e Blackpink hanno rivoluzionato il panorama musicale.
Seoul è una metropoli dinamica che fonde modernità e tradizione, con grattacieli avveniristici che si affiancano a antichi templi e palazzi storici. La città è un centro culturale e tecnologico, famoso per la sua vivace scena artistica, il K-pop e la cucina deliziosa. I quartieri come Bukchon Hanok e Gangnam offrono esperienze originali, rendendo ogni visita un’avventura affascinante.
Busan è la seconda città della Corea del Sud, nota per le sue splendide spiagge e il vivace porto. La famosa spiaggia di Haeundae e il mercato del pesce Jagalchi la rendono una meta imperdibile per gli amanti del mare e della cucina. Inoltre, il festival cinematografico di Busan attira artisti e cinefili da tutto il mondo.
Gyeongju è una storica città e un vero e proprio museo a cielo aperto per la sua ricca eredità culturale e i numerosi siti storici. Qui si possono ammirare antichi templi, tumuli reali e il meraviglioso complesso di Bulguksa, Patrimonio dell’Unesco. La città offre un’affascinante fusione di storia, natura e tradizione.
Famosa per le sue spiagge incantevoli e i paesaggi vulcanici, l’isola di Jeju – dominata dal maestoso vulcano Hallasan al centro e affascinanti scogliere di basalto lungo la costa – offre opportunità uniche per escursioni e avventure all’aperto. Jeju è rinomata anche le tradizionali donne raccoglitrici di alghe, note come haenyeo.
L’esperienza di soggiornare in una tradizionale casa coreana, o hanok, offre un’immersione unica nella cultura e nella storia del paese. Queste strutture, caratterizzate da tetti curvi e interni in legno, sono spesso situate in quartieri storici, come Bukchon a Seoul. Trascorrere la notte in un hanok permette di godere di un’atmosfera serena e autentica, con la possibilità di vivere tradizioni come la cerimonia del tè e di apprezzare la bellezza dei giardini circostanti.
Il soju è una delle bevande alcoliche più popolari del paese. Questo distillato a base di riso, orzo o patate ha un sapore neutro e un contenuto alcolico che varia, rendendolo versatile per abbinamenti con diversi piatti, soprattutto barbecue coreano. Durante la degustazione, è consuetudine servirlo in bicchieri piccoli e spesso viene accompagnato da stuzzichini tradizionali, creando un’atmosfera conviviale e festosa, tipica della cultura coreana.