TUTTI I MODI PER VIAGGIARE DA CASA DURANTE LA QUARANTENA

mappamondo

Ci sono momenti in cui ogni più piccolo gesto può fare la differenza, perché è insieme che si può cambiare il mondo. Oggi – noi italiani – siamo chiamati a modificare le nostre abitudini di fronte a un male più grande, da sconfiggere: il coronavirus.

Un male che si insinua tra di noi silenzioso, invisibile, ma le cui conseguenze sono devastanti. Ed è qui che – seppur distanti fisicamente – dobbiamo combattere più uniti che mai.

Per viaggiatori incalliti come noi, non è semplice rinunciare a quella irrefrenabile curiosità di esplorare, scoprire quello che ci circonda e – mentre non possiamo partire – la cosa migliore che possiamo fare per noi stessi e per gli altri è imparare dagli insegnamenti che questa circostanza ci sta suggerendo.

Il mondo è bello, ma stare a casa può essere altrettanto stimolante: è quando subentra la noia che si attiva la creatività. Il tempo per se stessi e per la propria famiglia non è mai abbastanza: godiamone finché ne abbiamo la possibilità. La libertà di movimento, di viaggiare non è scontata: stiamo provando sulla nostra pelle i risultati delle restrizioni che alcune realtà vivono quotidianamente.

Torneremo a vivere come prima, torneremo a viaggiare. E allora la vita avrà un sapore più dolce.

Se ci mettiamo di impegno, l’emergenza rientrerà al più presto. E quando potremo salire su quell’aereo, esibire il nostro passaporto, respireremo ancora più a fondo la nostra libertà. Liberi dal virus, ma soprattutto liberi di tornare a sognare.

Ma nel frattempo dobbiamo essere responsabili, restare a casa, e possiamo trovare modi alternativi per viaggiare. Quando ho fondato Viaggiare comunque, chi lo avrebbe mai detto che – meno di due anni dopo – avrebbe avuto un riscontro così attuale, nella sua versione di VIAGGIARE CON LA MENTE e VIAGGIARE RESTANDO. Senza saperlo, stavo contribuendo anche io, nel mio piccolo, a rendere più lieve la permanenza in quarantena.

Ecco qualche consiglio per non smettere di viaggiare.

Film

film

Esiste modo più semplice di viaggiare rimanendo a casa se non trascorrendo qualche ora a vedere un film che ispiri a visitare una destinazione o che insegni qualcosa su di essa? Viaggiare significa prima di tutto comprendere il mondo che ci circonda e approfondire realtà diverse.

Scopri alcuni titoli che permettono di farlo, dai film di Hollywood alle produzioni locali.

EUROPA

  • ALMANYA: con una nota nostalgica, il film affronta in chiave ironica le mille sfaccettature della vita degli immigrati turchi in Germania, in un crescendo di emozioni che permette allo spettatore di entrare nell’intimità dei protagonisti, guardando alla loro storia come alle pagine di un album di famiglia.
  • Il cammino per Santiago: racconta la storia di un padre che si reca in Francia in seguito alla morte del figlio deceduto sui Pirenei mentre stava compiendo il Cammino di Santiago di Compostela e decide poi di intraprendere a sua volta il cammino, proseguendo il pellegrinaggio iniziato dal figlio. 
  • Loveless: produzione russa presentata agli Oscar 2018, il film narra il punto di vista di un bambino durante la turbolenta separazione dei genitori a cui sembra di importare niente a parte loro stessi, finché il figlio non scomparirà.
  • Ogni cosa è illuminata: trasposizione cinematografica dell’omonimo libro autobiografico di Jonathan Safran Foer, protagonista è il suo viaggio sulle orme del nonno, costretto a emigrare dall’Ucraina agli Stati Uniti.

ASIA

  • COSA DIRÀ LA GENTE: racconta la storia del confronto tra la cultura occidentale e quella pachistana attraverso la vicenda del complicato rapporto tra un padre e una figlia adolescente.
  • LION – LA STRADA VERSO CASA: è la vera storia di Saroo Brierley, un bambino indiano che, dopo una vicenda travagliata e dopo essere stato adottato, ritrova la sua famiglia originaria grazie al supporto Google Earth. 
  • Parasite: vincitore di diversi premi Oscar tra cui miglior film e miglior film straniero, Parasite – ambientato in Corea – mette in scena la lotta di classe sviluppando un genere cinematografico a sé.
  • UN AFFARE DI FAMIGLIA: narra – con la gentilezza tipica del cinema di Hirokazu Kore-Eda – come i legami affettivi possano andare oltre quelli di sangue, sullo sfondo della società giapponese.
  • Lost in Traslation: film cult per chi è affascinato dal mondo nipponico che vede protagonisti Bill Murray e Scarlett Johansson tra cui si crea un’incredibile alchimia nonostante la differenza di età e di esperienze sullo sfondo dei neon di Tokyo.
  • Il treno per Darjeeling: tre fratelli che non si parlano da un anno pianificano un viaggio in treno in India con lo scopo di ritrovare il loro legame dopo la morte del padre.
  • THE LUNCHBOX: una relazione epistolare sempre più intima condotta attraverso i dwabbala – i contenitori del pranzo indiani – mette in luce il contrasto tra due mondi e due generazioni, così distanti e in realtà molto simili.
  • Mangia, prega, ama: un classico per chi ama le storie di rinascita, come quella di Elizabeth che – dopo il divorzio – decide di compiere un viaggio intorno al mondo attraverso l’Italia, l’India e Bali.
  • Tra la terra e il cielo: mostra l’India segnata dalle differenze di casta attraverso il racconto di due storie d’amore.

MEDIORIENTE

  • WAJIB: film indipendente realizzato da una donna palestinese, Wajib – Invito al matrimonio permette di cogliere le diverse sfumature della vita palestinese nella maniera più autentica, attraverso il racconto del rapporto tra un padre e un figlio.
  • CAFARNAO: mette in scena il Libano degli emarginati e dei bambini dall’infanzia negata. Una pellicola struggente, sul ruolo degli adulti e della società in relazione ai minori. 
  • LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE:racconta il destino intrecciato di tre donne palestinesi nella Tel Aviv alternativa, alla ricerca del loro posto nella società. Tre ragazze distanti tra loro, ma che capiranno che è l’unione a fare la forza. 
  • IL CLIENTE: il regista Asghar Farhadi narra le reazioni della coppia protagonista di fronte al dramma dell’aggressione, in un crescendo di tensione che mostra uno spaccato dell’Iran attuale.  
  • UNA SEPARAZIONE: il dramma universale del divorzio e delle sue conseguenze, sullo sfondo della società iraniana. 
  • L’INSULTO:  rappresenta una finestra sulla società contemporanea libanese che – dopo anni di guerra civile – si trova a dover affrontare le tensioni del passato, in seguito a un episodio banale. 

AMERICA

  • UNA DONNA FANTASTICA: mostra il Cile della paura del diverso, della paura verso chi ha scelto ascoltare le proprie pulsioni interiori, pur consapevole di andare incontro alla diffidenza della società. Una storia di rifiuto, e di riscatto.
  • ROMA: la pellicola di Alfonso Cuarón racconta il Messico degli anni Settanta attraverso la storia di una famiglia della medio-borghesia ispanica e della loro domestica india. Il risultato è un film che, con estrema umanità, tocca argomenti universali.
  • Coco: cartone animato della Pixar, Coco racconta ai bambini la tradizione messicana del DIA DE LOS MUERTOS.
  • Into the wild: un must per tutti coloro che amano i film di viaggio, la pellicola di Sean Penn è un inno alla libertà che vede protagonista un giovane neolaureato che abbandona la sua famiglia e parte per un’avventura attraverso gli Stati Uniti, fino in Alaska.
  • Manhattan: uno dei film più amati di Woody Allen ambientato nella New York più autentica.

AFRICA

  • INVICTUS:narra di come le intuizioni di Nelson Mandela e il potere dello sport abbiano contribuito a unire una nazione da anni divisa dall’apartheid. Il rugby e il destino di un paese raccontati nella pellicola di Clint Eastwood. 
  • IL RAGAZZO CHE CATTURÒ IL VENTO: uno sguardo sul Malawi e sulle vicende delle persone che lo abitano per sottolineare il potere dell’istruzione come motore del cambiamento.
  • La mia Africa: Meryl Streep e Robert Redford impersonano la baronessa Karen Blixen e il cacciatore con cui ebbe una romantica storia d’amore ambientata in Kenya.
  • Red sea diving: è la storia vera di come un gruppo di agenti del Mossad in Sudan, in collaborazione con militanti etiopi, utilizza un resort italiano abbandonato come campo di smistamento di etiopi di religione ebraica, in fuga verso Israele.

OCEANIA 

  • LA GENERAZIONE RUBATA: ambientata in Australia negli anni Trenta, narra la fuga di tre bambine mezzosangue allontanate dalle loro famiglie e portate in un centro di rieducazione che scelgono di non arrendersi e di sfruttare la loro conoscenza del territorio per ritornare dalle loro madri.
  • Australia: due attori australiani – Nicole Kidman e Hugh Jackmann – raccontano l’Australia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale tra paesaggi da lasciare senza fiato e una romantica vicenda a due.

FILM SUL CONFRONTO TRA CULTURE

  • L’ospite inatteso: un professore universitario del Connecticut vive una vita monotona finché non scopre che il suo appartamento è stato affittato con l’inganno a un ragazzo siriano e a una ragazza senegalese con cui – dopo la diffidenza iniziale – si instaurerà un rapporto di amicizia.
  • The big sick: commedia romantica che racconta come conciliare tradizione pachistana e vita americana attraverso un’inaspettata storia d’amore.
  • Non sposate le mie figlie: film francese che affronta in maniera leggera le reazione di un padre della borghesia francese cattolica di fronte alla scelta delle figlie di sposare uomini appartenenti a un’altra etnia.

Libri

libri

Un altro modo per non smettere di viaggiare è abbandonarsi alle pagine di un buon libro e immaginarsi mondi lontani.

Alcuni esempi?

  • I libri di Tiziano Terzani, giornalista e instancabile viaggiatore, ricchi di riflessioni, aneddoti e avventure. Da “Un indovino mi disse” a “Un ultimo giro di giostra”, passando per “In Asia”, “La porta proibita” e “Buonanotte, signor Lenin”.
  • Shantaram: un romanzo autobiografico di più di mille pagine che accompagna, pagina dopo pagina, le avventure in India del protagonista in fuga da un carcere di massima sicurezza.
  • EBANO: frutto di quarant’anni di viaggi in Africa del giornalista e scrittore Ryszard Kapuscinski, il libro restituisce un’immagine umana e autentica del continente nero, lontana dagli stereotipi. 
  • AUTOSTOP CON BUDDHA: racconta il Giappone più vero attraverso le esperienze dell’autore Will Ferguson, per comprendere il Paese del Sol Levante da una prospettiva inedita. 
  • CONTROVENTO: parla del viaggio – più che fisico, emotivo –  inteso come motore del cambiamento e della trasformazione interiore. Viaggiare per iniziare a vivere davvero: questo è il messaggio delle pagine di Federico Pace. 
  • Il magico potere del riordino: la giapponese Marie Kondo spiega la sua tecnica per fare ordine tra gli oggetti… e nella vita. Un ottimo stimolo per sistemare gli armadi di casa nei giorni di quarantena.

Musica

musica

Anche ascoltare la musica può essere un buon modo per esplorare nuove realtà.

Si può compiere un viaggio nel continente africano sulle note di MIRIAM MAKEBA nella sua lotta contro l’apartheid sudafricana, scoprire il genere dell’afrobeat e le idee rivoluzionarie di FELA KUTI, approfondire il jazz etiope di MULATU ASTATKE o – ancora – la musica di pace di YOSSOU N’DOUR e del suo mbalax.

Perché non spostarsi poi in America e visitare la GIAMAICA A RITMO DI REGGAE o CUBA E LA SUA RUMBA. Muovendosi verso sud lungo il continente ci si può invece lasciare andare alle emozioni del TANGO ARGENTINO DI GARDEL oppure farsi coinvolgere dalla CAPOEIRA BRASILIANA. A nord, invece, si possono scoprire le origini del GOSPEL, la musica degli schiavi afro-americani.

Il viaggio prosegue poi in Asia, dove approfondire il sitar del maestro indiano RAVI SHANKAR.

Tornando in Europa, in Andalusia riecheggia il FLAMENCO, mentre nel mondo anglosassone dominano la scena le tracce dei BEATLES a Liverpool e le sonorità delle cornamuse tipiche della MUSICA IRLANDESE.

E se hai voglia di ascoltare un po’ di musica o le notizie dal mondo, RADIO GARDEN mette a disposizione la possibilità di intercettare le stazioni radio da ogni latitudine per sentirsi tutti più vicini.

Viaggiare con la mente è possibile anche restando a casa. A tale proposito, in questa occasione straordinaria Lonely Planet ha deciso di concedere ai propri lettori di scaricare una copia gratuita del libro VIAGGIARE IN POLTRONA con una selezione di 500 film, libri e musiche che conducono dalle mete più vicine a quelle più remote. 

Musei virtuali

museo

Che dire poi di entrare nei musei più famosi al mondo, semplicemente dal proprio pc o cellulare? Molte realtà hanno messo a disposizione degli utenti tour virtuali delle sale e collezioni online.

Di seguito l’elenco completo:

PRADO – Madrid

LOUVRE – Parigi

BRITISH MUSEUM – Londra

MUSEO ARCHEOLOGICO – Atene

METROPOLITAN MUSEUM – New York

NATIONAL GALLERY OF ART – Washington

HERMITAGE – San Pietroburgo

Ricette dal mondo

cucinare

Cucinare è un modo semplice e produttivo di passare il tempo. E poi si sa, la noia porta fame. Quindi perché non accontentare il palato esplorando nuovi sapori?

Nella sezione “RICETTE” si possono trovare alcune proposte testate da me in prima persona, come il gazpacho, la torta pavlova, le emapanadas o il the alla menta marocchino.

Suggerisco poi i libri di Lonely Planet FOOD LOVERS – Viaggio tra i sapori del mondo e STREET FOOD, dove trovare tante ispirazioni culinarie da ogni latitudine.

Il progetto MICATUCA, invece, è un’idea innovativa nata da una coppia di viaggiatori e con la collaborazione dei local: la prima box in abbonamento sui cibi del mondo per conoscere da vicino le tradizioni culinarie di ogni popolo.

Altre idee

E le idee non finiscono qua: con tanto tempo libero a disposizione si può pianificare nel dettaglio il prossimo viaggio, guida alla mano, da programmare non appena sarà possibile partire di nuovo.

Oppure selezionare le foto di viaggio e scegliere quali stampare, perché non c’è cosa più bella di ripercorrere con la memoria le esperienze trascorse.

Che dire poi di un corso di lingua o di fotografia online? Una soluzione per arricchirsi culturalmente e sviluppare le proprie capacità.

DOVE – I viaggi del Corriere segnala poi la possibilità di osservare la natura da una prospettiva privilegiata, pur restando a casa, attraverso webcam posizionate nei parchi più famosi al mondo. 

Quando tutto tornerà alla normalità, saremo forti di questa esperienza. Un’esperienza che mai avremmo pensato di vivere, ma che lascerà nei nostri cuori l’orgoglio di aver sconfitto il male. Insieme.

Ma intanto, #restiamoacasa