Il libro "Autostop con Buddha" racconta il Giappone più autentico attraverso le esperienze dell'autore Will Ferguson, per comprendere il Paese del Sol Levante da una prospettiva inedita.
Nel Giappone contemporaneo convivono fianco a fianco tradizione e modernità, dove a fare da collante è il popolo giapponese stesso. Un contrasto caratterizzato da una quasi paradossale armonia, come emerge dagli scatti di Alberto Moro.
La casa tradizionale giapponese rappresenta il lusso della semplicità. Pochi elementi, costruiti con materiali naturali e studiati per gestire lo spazio in maniera funzionale. Il suo fascino è indubbio, ma la vita all'interno non è così scontata.
Non solo sushi o ramen, il cibo di strada giapponese comprende anche l'okonomiyaki, una sorta di frittata a base di verza, uova e farina. In Giappone la si trova quasi ad ogni angolo, ma la sua storia non è così
Un affare di famiglia racconta - con la gentilezza tipica del cinema di Hirokazu Kore-Eda - come i legami affettivi possano andare oltre quelli di sangue, sullo sfondo della società giapponese.
Non solo sushi e sashimi, in Giappone mangiano anche la cotoletta di maiale. Si chiama tonkatsu e fu introdotta durante il periodo Meiji tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Alcune città asiatiche hanno dovuto far fronte alla densità di popolazione studiando nuove soluzioni architettoniche, le così dette micro abitazioni. Tokyo, Hong Kong e Hanoi: ognuna, a suo modo, ne presenta alcuni esempi.
Il tè matcha è oggi di gran moda, ma solamente pochi conoscono davvero le sue origini e la cultura che si nasconde dietro la tazza verde giada. Storia, curiosità, produzione e modalità di preparazione. Questo e altro ti potranno permettere
Nulla più dei mercati locali racconta la quotidianità, le tradizioni e la cultura di una popolazione. Ma quali sono le loro origini? E quali i più caratteristici che vale la pena visitare?