SCIROPPO D’ACERO: IL DOLCIFICANTE NATURALE CANADESE

acero Canada

In breve

L’acero è il simbolo del Canada e la sua linfa gustosa è uno dei dolcificanti naturali meno calorici del mondo. Sto parlando dello sciroppo d’acero, perfetto non solo sui pancake, ma anche per dare un tocco in più a ricette salate.

Esperienza suggerita: percorri la “strada dell’acero” in Quebec per scoprire tutti i segreti dello sciroppo. 

Tempo di lettura: 3 minuti.

Se la foglia d’acero è il simbolo del Canada ed è raffigurata addirittura sulla bandiera, un motivo c’è.

Il Canada – e in particolare la regione del Québec – è il primo produttore mondiale di sciroppo d’acero che, oltre allo zucchero, è uno dei dolcificanti naturali più utilizzati nel Nord America. 

Ottimo da accompagnare ai pancake, ma perfetto anche per le ricette salate. Il liquido zuccherino è un piacere per il palato, oltre che un ottimo alleato per la salute.

Per produrlo, bisogna attendere il così detto “tempo degli zuccheri” – a cavallo tra inverno e primavera. Ma come si ottiene il dolce nettare?

La raccolta dello sciroppo d'acero

Si dice che siano stati gli aborigeni a insegnare a primi coloni europei come estrarre la linfa dalle piante d’acero per ottenere lo sciroppo.

La raccolta incomincia a febbraio e termina verso maggio, quando il passaggio dal clima rigido a temperature più miti provoca un aumento di pressione all’interno degli alberi, favorendo l’estrazione dell’acqua immagazzinata dalle radici durante l’inverno per proteggersi dal freddo.

Quando la temperatura passa da qualche grado sotto zero durante la notte a qualcuno sopra durante il giorno, il processo di congelamento e decongelamento permette alla linfa di risalire dalle radici verso l’alto e, se individuata, di fuoriuscire per essere raccolta.

Il metodo tradizionale – ancora oggi utilizzato da molti – prevede l’utilizzo di secchi di latta appesi a ogni albero e svuotati manualmente ogni volta che si riempiono. I professionisti, invece, hanno studiato un sistema di tubi direttamente collegati a una cisterna.

sciroppo acero

Inserendo negli alberi dei piccoli rubinetti, si estrae l’acqua d’acero.

Quella raccolta viene inserita nell’evaporatore che separa l’acqua dallo zucchero, ottenendo così lo sciroppo. Pensa che per ottenere un litro di sciroppo sono necessari addirittura quaranta litri di acqua d’acero.

Non solo sui pancake

Con sole 250 calorie per cento grammi, lo sciroppo d’acero è il terzo dolcificante meno calorico dopo melassa e stevia.

Questa caratteristica rende il suo utilizzo particolarmente apprezzato, non solo per ricette dolci, ma anche salate.

sciroppo acero

L’uso più comune dello sciroppo d’acero è con i pancake, ma altrettanto gustose sono le caramelle, che si ottengono versando lo sciroppo condensato nella neve fredda e da mangiare sotto forma di lecca lecca.

In cucina, è possibile utilizzarlo per glassare le carni, donando un retrogusto dolciastro che si abbina perfettamente soprattutto al sapore del maiale.

Percorrendo la Route de l’Érable – la strada dell’acero – che ha inizio a Plessisville, considerata la capitale mondiale dell’acero, è possibile incontrare gli artigiani del Quebec che utilizzano, producono e interpretano a loro modo lo sciroppo d’acero.

Da non perdere le SUGAR SHAK – le baracche di zucchero – che permettono di gustare piatti a base del dolcificante canadese in un’atmosfera rustica e autentica.

Che cosa aspetti a partire?