L’estate che ci attende sarà diversa dal solito: contenere l’emergenza sanitaria di cui siamo stati vittime negli ultimi mesi è per tutti la priorità. E se a questo si aggiunge il fatto che molti italiani si trovano in condizioni economiche precarie, per alcuni le vacanze potrebbero essere solamente un lontano miraggio.
Questo però non significa che non sia possibile staccare la spina anche rimanendo nei propri luoghi abituali e, se si cambia punto di vista, l’amore per la scoperta può essere nutrito anche rimanendo a casa.
A volte basta solo utilizzare creatività e ingegno per riscoprire i propri luoghi sotto una nuova luce. Una luce che si alimenta eliminando le sovrastrutture e nutrendola con curiosità, approcciando ogni cosa in maniera inedita, nuova.
Ecco allora alcuni consigli per non smettere di viaggiare anche rimanendo entro pochi chilometri da casa, per trascorrere un’estate alternativa e, allo stesso tempo, indimenticabile.
Viaggiare è cambiare punto di vista
Si sa, le vacanze sono forse il momento più atteso dell’anno: mesi trascorsi a pianificarle, giornate a immaginarsi finalmente in quel luogo tanto sognato. E vogliamo parlare della sensazione del giorno prima della partenza? Felicità e trepidazione caratterizzano gli ultimi momenti prima di salire su quel volo tanto aspettato, lasciare alle spalle la stanchezza e le preoccupazioni quotidiane e incominciare a viaggiare.
Certo, rinunciare a questo insieme di emozioni non è semplice, ma ti voglio svelare un segreto: il viaggio è una condizione dell’anima, qualcuno addirittura sosteneva che “i viaggi sono i viaggiatori” (Fernando Pessoa). E se si adotta questa filosofia, comprendere come sia possibile viaggiare senza partire per mete lontane diventa più facile.
Vacanza è sinonimo dello status mentale in cui tutto si dipinge di colori pastello, delicati, felici. E se ti chiedi che cosa faccia scaturire questa sensazione, la risposta è semplice: te stesso, il tuo modo di approcciare le giornate. Partendo da questi presupposti, anche viaggiare restando in città non è poi così male.
Curioso di conoscere alcuni suggerimenti per farlo?
- VIVI LA TUA CITTÀ COME UN VERO TURISTA. Acquista una guida turistica, ripassa la storia e prepara un programma di viaggio suddiviso per giorni come faresti per una qualsiasi altra destinazione. Trascorri la giornata seguendo con stupore le varie tappe dell’itinerario che hai pianificato e visitando zone e monumenti che hai sempre trascurato, magari con il supporto di un cicerone esperto. Ah, non dimenticare di creare indimenticabili ricordi di viaggio immortalando con la macchina fotografica i momenti più significativi.
- ORGANIZZA UNA GITA FUORI PORTA PER ESPLORARE I DINTORNI. Durante l’anno, tra lavoro e impegni familiari, spesso non si ha il tempo di visitare le bellezze che circondano casa propria. A volte invece la voglia di esplorare il resto del mondo è talmente forte che, appena se ne ha la possibilità, si prenota un volo per una capitale europea, tralasciando l’Italia (QUI invece puoi scoprire alcune idee poco turistiche su dove andare in vacanza nel Bel Paese) e i meravigliosi luoghi che ha da offrire. Approfitta allora dei giorni di ferie per pianificare una gita nei dintorni: ti pentirai di non averlo fatto prima.
- CONCEDITI MOMENTI DI PURO RELAX. Leggere un libro seduto sul prato, prenotare un massaggio rigenerante, passeggiare senza meta: quante volte ti capita di sognare di avere il tempo di dedicarti a queste attività, ma gli impegni te lo impediscono? Vacanza vuol dire mettere al primo posto se stessi, le proprie necessità. Allora perché non staccare la mente dalla quotidianità, facendo finalmente quello che ti piace davvero?
- PROVA NUOVI LOCALI E RISTORANTI. Diversificare è la parola d’ordine di una vacanza nella propria città. Frequentare sempre i soliti posti non farà altro che ricondurre la tua mente alla solita routine; provare invece cucine e pub diversi rispetto a quelli a cui sei abituato permetterà di entrare in un mood vacanziero senza allontanarti dal luogo dove abiti.
- CONOSCI NUOVE PERSONE. Il bello del viaggio è il confronto con altre culture e con altre persone. Questo non significa che non sia possibile farlo anche a casa propria. In che modo? Non chiamando i soliti amici, ma frequentando i luoghi in cui le persone si riuniscono e abbattendo la timidezza. Comportati come uno straniero nella tua città, può essere l’occasione per stringere amicizie da portare avanti anche il resto dell’anno.
- TRASFORMA LA TUA CASA IN UN ALBERGO. Nei giorni di vacanza, vivi la tua casa come se fossi in hotel. Non dedicarti alle pulizie o alle altre faccende domestiche, ma rendila un luogo piacevole dove rientrare a fine giornata. La colazione? A base di brioche e cappuccino, con il tavolo addobbato con fiori freschi. Il bagno? Uno spazio dove concederti momenti di relax, con prodotti ricercati e biancheria profumata. E se hai la possibilità, trascorri una notte in un vero hotel per sentirti davvero in vacanza nella tua città.
Come vedi, è sempre possibile Viaggiare comunque 😉