In breve
Il gazpacho è una zuppa fredda tipica dell’Andalusia adatta a combattere il caldo torrido delle giornate estive. L’ingrediente principale sono le verdure di stagione che lo rendono un piatto sano e nutriente.
Esperienza suggerita: rinfresca la tua estate preparando il gazpacho.
Tempo di lettura: 2 minuti.
Zuppa? D’estate?
Ebbene sì.
Sto parlando del gazpacho, la zuppa fredda per eccellenza tipica dell’Andalusia che permette di combattere le calde giornate estive.
Una soluzione gustosa, nutriente e semplice da preparare, adatta a quando si ha poca voglia di mettersi ai fornelli.
Una prelibatezza spagnola
Famosa per il flamenco e per il clima torrido, l’Andalusia – regione a sud della Spagna – è anche la patria del gazpacho.
Costituito da un frullato di pomodori, peperoni, cetriolo, aglio, cipolla, pane raffermo e olio, questo piatto estivo affonda le proprie radici nella storia.
Il gazpacho risale al periodo della scoperta del Nuovo Mondo, quando Cristoforo Colombo ritornò in patria dai suoi viaggi con nuovi ingredienti (pomodori e peperoni).
La prima versione della ricetta nasce in Andalusia tra i jornaleros – i braccianti – che come compenso per la giornata ricevevano in cambio del loro lavoro una razione di olio e una di pane raffermo.
Il pane ammollato nell’acqua diventava quindi la base di una zuppa a cui venivano aggiunti olio, aglio e le verdure disponibili.
Oggi il gazpacho viene servito come pietanza principale o come aperitivo, allungato con acqua ghiacciata per una consistenza più liquida e fresca.
Esiste anche una versione più densa – il salmorejo di Cordoba – dove il pane è presente in maggiore quantità e vengono aggiunti pezzettini di jamón e uovo sodo sbriciolato.
Ora tocca a te cimentarti con la ricetta!
La preparazione del gazpacho
Ingredienti

200 gr di cetrioli
200 gr di peperoni verdi
200 gr di peperoni rossi
600 gr di pomodori ramati
65 gr di cipolle rosse
100 gr di pane raffermo
aceto di vino bianco
aglio
olio
sale
pepe
Procedimento
Per prima cosa prendi il pane e separa la mollica dalla crosta, che servirà in un secondo momento per preparare i crostini di accompagnamento.

Bagna la mollica con aceto e acqua e lascia che il liquido venga assorbito. Poi strizza il pane e conservalo a parte.

Taglia a fettine la verdura, eliminando i semi da pomodori e peperoni. Aggiungi aglio e cipolla e frulla il tutto fino a ottenere una crema densa e omogenea, aggiustando di olio, sale e pepe a piacimento.


Per un risultato ottimale, passa il gazpacho con il colino, in modo da eliminare eventuali residui di buccia.
Rimetti il composto nel frullatore e aggiungi la mollica preparata precedentemente e amalgamala con il resto.

Conserva in frigo per qualche ora prima di servirlo in tavola accompagnato dai crostini.
Buon appetito!

Scopri anche le altre RICETTE!
