LA STREET ART DI GEORGE TOWN IN MALESIA

street-art-georgetown

In breve

Il centro storico di George Town in Malesia, dichiarato patrimonio Unesco, è caratterizzato dalla presenza di numerose opere di street art provenienti da artisti da ogni parte del mondo.

Esperienza suggerita: visita il centro di George Town e vai alla scoperta della sua arte a cielo aperto. 

Tempo di lettura: 3 minuti.

A largo della zona nord-ovest della penisola malese, nel braccio di mare che collega Cina e India, sorge un’isola che risente dell’influsso di diverse culture: Penang. Punto di incontro tra Europa, Medioriente e Asia, tra antichi regni e imperi coloniali, l’isola di Penang racchiude entro i suoi confini una sincera autenticità fatta di una mescolanza di popoli e tradizioni che la rende un posto unico al mondo.

George Town, la sua città principale, permette di respirare la Malesia di altri tempi in un ambiente tollerante e cosmopolita: affascinanti shophouse cinesi si mescolano a musiche indiane diffuse a tutto volume e alla preghiera dei muezzin proveniente dalle moschee. La sua atmosfera spontanea, autentica, unita alla particolarità della sua architettura hanno permesso al centro storico di George Town di inserirsi all’interno dei patrimoni dell’Unesco.

Ma ciò che rende la città ancora più originale è quella sensazione di libertà di esprimere se stessi che la contraddistingue e che ha attratto a sé artisti da ogni angolo del mondo. Da circa dieci anni, infatti, il suo centro è decorato da murales e dipinti realizzati da street artist di ogni provenienza e un viaggio a George Town non può dirsi completo senza andare a caccia dei suoi tesori nascosti.

Ernest Zacharevic: il primo artista approdato a George Town

È in occasione dell’edizione del 2012 del George Town Fest che a ERNEST ZACHAREVIC – artista lituano allora emergente – viene commissionata dal comune della città la realizzazione di una serie di opere che raccontino la vita e la storia di Penang. Zacharevic ha un’intuizione: accostare opere pittoriche a oggetti di uso comune; così biciclette, canestri da basket, cabine telefoniche vengono utilizzati per esprimere la visione dell’artista. Il risultato sono alcune delle opere di street art più iconiche al mondo che raffigurano scene di quotidianità: ci sono i bambini che viaggiano rapidi su una bicicletta, il ragazzo che si concede una sosta in sella alla sua moto, i fratellini che giocano felici sulle altalene.

Ma l’idea di decorare le strade di George Town risale già al 2009, quando il governo sceglie di finanziare la produzione di strutture in acciaio a cura dello studio SCULPTURE AT WORK per descrivere in modo ironico tradizioni e usi locali.

Un successo che – in seguito – ha ispirato numerosi artisti, giunti in città con l’intento di rendere le sue strade un museo a cielo aperto. Un esempio di “arte per tutti“, in una concezione simile a quella di BANKSY, ma diventata allo stesso tempo oggetto di business: chiunque sia stato a George Town avrà chiara l’immagine di calamite, t-shirt e vari oggetti di merchandising con stampate le rappresentazioni artistiche.

Il fattore che però rende la street art di George Town così attraente è la libera interpretazione che ne deriva: le scene rappresentate nascondono una storia e la sua traduzione in dipinto da parte degli artisti. Che cosa sarà successo poco prima? E cosa subito dopo?Osservando le installazioni sembra quasi di sentire le voci dei bambini che giocano, il suono delle ruote del carretto dell’anziana venditrice che battono l’asfalto, il dondolio delle altalene arrugginite.

La diffusione dell’arte di strada ha permesso poi di porre l’attenzione su problematiche urgenti come quella degli animali abbandonati, protagonista delle opere prodotte nell’edizione del 2013 del George Town Festival. Un modo alternativo di puntare i riflettori su temi importanti, raccontando il proprio punto di vista.

Dove trovare l'arte di strada a George Town

Chi ha in programma un viaggio nella città più importante di Penang alla scoperta della sua arte a cielo aperto, è necessario che si segni questi due indirizzi: Lebuh Chulia e Lebuh Armenian, le principali vie in cui sono concentrate le opere.

Ma è sufficiente girovagare tra i vicoli della città vecchia su cui affacciano antiche costruzioni color pastello per sbalordirsi di fronte al segno del passaggio di qualche artista. Il divertimento è andare a caccia di street art che può comparire anche dietro gli angoli più inaspettati: un modo per scoprire George Town in maniera alternativa, stupendosi delle sue bellezze nascoste. Un veicolo di espressione potente, per conoscere le diverse sfumature della Malesia.

E chi preferisce orientarsi in maniera sicura, può scaricare la mappa con tutte le opere di strada sul SITO DELL’ENTE DEL TURISMO DI PENANG.

George Town è una città da visitare almeno una volta nella vita, per rimanere ammaliati dalla sua atmosfera sospesa, senza tempo. Una città diventata nota anche grazie al contributo degli artisti che hanno reso le sue strade così uniche e particolari.

georgetown-1

georgetown-2

georgetown-3

georgetown-4

Provato da me