LA SAUNA, VERA TRADIZIONE FINLANDESE

sauna finlandese

In breve

La sauna ha origini millenarie, ma ha mantenuto nei secoli il suo ruolo fondamentale nella cultura finlandese: il luogo per la cura del corpo e dello spirito. Da tradizione abitativa a vera e propria arte del vivere, la sauna è amata in Finlandia quanto nel resto del mondo   

Esperienza suggerita: durante un viaggio in Finlandia, lasciati coccolare dal calore ritemprante della sauna. 

Tempo di lettura: 3 minuti.

Sedute di legno, calore secco, essenze naturali sono le caratteristiche tipiche della sauna finlandese, un’antica tradizione ancora molto popolare.

Dai centri benessere di design della capitale Helsinki alle autentiche costruzioni sperdute nella natura, il rituale della sauna è parte integrante della cultura della Finlandia.

A causa della rigidità del clima che caratterizza i paesi del Nord, la sauna è la soluzione giusta per combattere il freddo e per rigenerare il fisico e la mente.

Ma da dove ha avuto origine questa usanza?

La nascita della sauna finlandese

Quando il termometro segna diversi gradi sotto lo zero, il buio fa capolino presto e la neve imbianca il paesaggio, bisogna trovare un modo per affrontare le giornate e per riscaldare il corpo… e anche l’umore.

Se all’inizio i finlandesi scavavano buche nel terreno per riempirle con pietre roventi e intorno costruivano una capanna dando origine a una sauna rudimentale, presto quest’ultima diventa una vera e propria dimora invernale.

Una costruzione tipica in cui svolgere all’interno tutte le attività quotidiane: le pietre riscaldate con fuoco a legna, oltre che rendere l’ambiente confortevole, erano utili per affumicare la carne o il pesce e il vapore che si generava permetteva di mantenere il corpo pulito anche in mancanza di acqua.

Inoltre il vapore rendeva sterile la stanza che diventava il luogo perfetto anche per far nascere i bambini o per lavare i defunti prima della sepoltura.

sauna

Quindi prima ancora di diventare una usanza del benessere, la sauna finlandese era una vera e propria tradizione abitativa.

Con il passare del tempo, la struttura diventa sempre più sofisticata e oggi, prima ancora che costruire la propria casa, i finlandesi progettano la sauna.

Pensa che in Finlandia esiste una sauna circa ogni due abitanti!

E i bagni di calore non sono rimasti solamente una tradizione locale, ma la loro pratica si è diffusa a livello internazionale, soprattutto in seguito alle Olimpiadi di Berlino del 1936 in cui gli atleti – stupendosi della prestanza fisica dei finlandesi – attribuirono alla sauna il segreto della loro forma.

Non un lusso per i più ricchi, ma un’arte del vivere e il rimedio per ogni male.

I benefici (non solo) per la salute

Nulla è più ritemprante che una sauna finlandese, i cui benefici sono molteplici.

Un rituale che ripetuto periodicamente permette di ritrovare l’armonia con se stessi, oltre che migliorare il proprio stato di salute.

Nelle piccole case di legno, la temperatura raggiunge gli 80°: un calore secco, che combatte lo stress, elimina le tossine e depura l’organismo.

La tradizione prevede che i momenti in sauna vengano alternati da un bagno nelle acque ghiacciate del lago o, addirittura, nella neve. Il passaggio dal caldo al freddo è un toccasana per l’organismo e per la circolazione.

Ma per i finlandesi la sauna non corrisponde soltanto alla cura del corpo. Altrettanto importante è il ruolo che ricopre all’interno della società.

Sauna significa stare insieme nei giorni di festa. Sauna è il luogo delle decisioni importanti. Sauna vuol dire un momento per se stessi.

Ecco perché la cultura finlandese è così legata a questa tradizione.

Una tradizione millenaria tramandata di generazione in generazione e che è possibile sperimentare quasi ovunque in Finlandia.

Oltre alla sauna più classica, si possono sperimentarne di più originali. Ecco le CINQUE SAUNE PIÙ CARATTERISTICHE

interno-sauna