Esistono luoghi magici che entrano nel cuore di chiunque li visiti, mete da vedere almeno una volta nella vita.
Il GIAPPONE rientra sicuramente nella categoria, con la sua cultura millenaria, il contrasto tra tradizione e modernità e l’ospitalità dei suoi abitanti.
Dall’energia di Tokyo, alla cultura di Kyoto, passando per i paesaggi alpini di Shirakawango e Kanazawa: un viaggio nel Sol Levante permette di avvicinarsi a un paese incredibilmente ricco e variegato, dove poter vivere un’esperienza che coinvolga tutti i cinque sensi.
Itinerario di viaggio - 15 giorni
ESPERIENZE DA VIVERE
✔️Partecipa a un corso di cucina giapponese a Tokyo
✔️Trascorri una giornata rilassante in un onsen, tipica stazione termale
✔️Dormi in un ryokan, tradizionale albergo giapponese
✔️Sperimenta la vita dei monaci buddhisti
✔️Assisti alla cerimonia del tè a Kyoto
1° GIORNO: VOLO ITALIA - TOKYO
Stanco della lunga durata del volo? Trasferisciti in hotel per un momento di riposo e dedica il resto della giornata a un primo assaggio della città.
2° GIORNO: TOKYO EST (quartieri tradizionali di Asakusa, Ueno e Yanaka + sera a Shinjuku)
Se sei mattiniero, incomincia la giornata assistendo all’allenamento dei lottatori di sumo. Il luogo migliore è dalla finestra che dà sulla strada della palestra di Arashio-Beya, dove gli atleti si incontrano ogni mattina alle 7.30.
Spostati nei quartieri tradizionali di Asakusa e Ueno, nella zona orientale di Tokyo chiamata Sitamachi (“città bassa”), dove nel periodo feudale vivevano mercanti e artigiani.
Lì visita il tempio Sensōji, il più antico della città e simbolo del quartiere; la Tokyo Sky Tree, la torre più alta del Giappone da cui si gode della vista su tutta la città; Kappabashi Doori, strada famosa per gli utensili da cucina e per le riproduzioni in cera dei piatti tipici e il Parco Ueno Kōen, il più grande della città che ospita numerosi musei – come il Museo Nazionale di Tokyo -, templi e santuari, uno zoo e molti alberi di ciliegio.
Spostati infine nel vicino quartiere Yanaka, sopravvissuto ai terremoti e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, dove edifici di legno, templi, gallerie d’arte danno l’impressione che il tempo si sia fermato.
Concludi la giornata con cena e serata nel vivace quartiere di Shinjuku, nel noto Golden Gai, una rete di sei piccoli vicoli colmi di locali, e a Kabuki-cho, il quartiere a luci rosse.
3° GIORNO: TOKYO (quartieri Ginza e Odaiba + sera a Akihabara)
Inizia il terzo giorno assistendo all’asta dei tonni alle 4.30 del mattino al nuovo mercato del pesce di Toyosu, altrimenti raggiungilo di prima mattina per una colazione a base di sushi.
La mattinata si svolge a Ginza, il quartiere della moda e del lusso, paragonabile alla Fifth Avenue di New York o a Oxford Street di Londra.
Dopo aver fatto shopping nei numerosi negozi, spostati a Shimbashi dalla cui stazione parte la sopraelevata per Odaiba, complesso di isole artificiali che affacciano sulla baia di Tokyo.
Dedica la serata ad Akihabara, il quartiere dell’elettronica e dei manga.
4° GIORNO: TOKYO OVEST (quartieri di Shibuya e Harajuku + sera a Roppongi)
È tempo di avvicinarsi alle tradizioni culinarie giapponesi. Impara a preparare il vero cibo tradizionale in una cucina privata, con un corso a tu per tu con un’insegnante giapponese.
Dopo aver pranzato con quello che hai cucinato, dirigiti verso il santuario Meiji, il santuario shintoista più imponente della città. Attraversa il parco fino a raggiungere Takeshita Doori, la strada dello shopping giovanile, brulicante di gente e piena di negozi.
Passando da Omotesando, viale alberato dall’aspetto vagamente europeo, ricco di boutique e negozi, visita il quartiere di Shibuya con la famosa statua di Hachiko e l’incrocio più popolato del mondo.
La sera spostati a Roppongi, famoso per la sua vita notturna.
5° GIORNO
Il modo più semplice ed economico per spostarsi in Giappone è con il JAPAN RAIL PASS che dà accesso alle linee ferroviarie del Paese a un prezzo ridotto rispetto che acquistando i biglietti singoli. Per sfruttare il pass da 7 giorni, nella proposta di itinerario le principali escursioni da Tokyo e Kyoto sono concentrate nella settimana centrale del viaggio.
1° alternativa) KAMAKURA (ideale in primavera/estate)
A solo un’ora di distanza da Tokyo, allontanati dalla frenesia della città visitando Kamakura, prima capitale feudale del Giappone. Cittadina costiera ricca di templi e santuari, Kamakura è l’escursione ideale per chi ha voglia di paesaggi diversificati.
Da vedere:
– Daibutsu, grande statua bronzea raffigurante il Buddha;
– Tempio Kencho-ji, il monastero zen più antico del Giappone.
2° alternativa) NIKKO (ideale in autunno/inverno)
A circa due ore da Tokyo si trova Nikko, città-santuario simbolo del periodo Edo.
Templi e santuari immersi nei boschi più fitti contribuiscono a rendere Nikko una meta ideale per chi vuole lasciarsi suggestionare da un’atmosfera quasi fiabesca.
6° GIORNO: MONTE FUJI, LAGO ASHI E HAKONE
Dedica la seconda escursione da Tokyo al relax e alla natura trascorrendo la giornata ad Hakone, meta famosa per i suoi onsen tranquilli, le locande tradizionali e la splendida vista sul lago Ashi con il torii dello Hakone–jinja che sorge dalle acque e sul monte Fuji.
Trascorri parte della giornata a rilassarti in un onsen, tipica stazione termale, per vivere un’esperienza davvero giapponese. Dove? Al Tenzan Tohji-kyo (ideale anche per chi possiede tatuaggi) o al Hakoneyuryo.
7° GIORNO: TAKAYAMA
Da Tokyo raggiungi in treno la località di Takayama, cittadina circondata dalle Alpi giapponesi che mantiene intatto il fascino del passato, con le sue abitazioni in legno e le strette stradine del periodo Edo.
Da vedere l’antico quartiere dei mercanti Sanmachi-suji con i negozi di artigiani e le famose birrerie di sake, tra le più rinomate di tutto il Giappone, e l’antica casa di un mercante.
La sera, cena tipica in ryokan, tradizionale albergo giapponese.
8° GIORNO: SHIRAKAWAGO E KANAZAWA
Da Takayama prendi il bus turistico per Shirakawago e visita l’antico villaggio storico di Ogimachi immerso nelle montagne e patrimonio UNESCO con le caratteristiche abitazioni gassho-zukuri con i tetti di paglia a spiovente.
Raggiungi poi Kanazawa, nella regione dell’Honshu, cuore geografico e culturale del Giappone.
Kanazawa vanta splendidi templi, sale da tè, antichi quartieri conservati e numerose attrattive culturali.
Da visitare:
– Kenroku-en, uno dei giardini più belli del Giappone e risalente al periodo Edo (e castello di Kanazawa);
– Omicho market, mercato tradizionale con prodotti sempre freschi;
– Quartieri tradizionali delle geisha e dei samurai.
9° GIORNO: SPOSTAMENTO A KYOTO
Dedica la mattina alla visita di Kanazawa e, nel pomeriggio, spostati in treno verso Kyoto.
10° GIORNO: NARA
La prima escursione da Kyoto prevede la visita di Nara, l’antica capitale del Giappone e secondo centro culturale dopo Kyoto.
Una volta arrivato, dirigiti verso il tempio Kofukuji e , passando per il Giardino Isuien, raggiungi il tempio Todaiji con la statua del Buddha gigante.
Torna alla stazione attraverso il Nara Park, dove puoi incontrare i famosi cervi.
Prendi il treno di ritorno verso Kyoto e fermati a visitare il Fushimi Inari, il famoso santuario scintoista con i noti torii rosso-arancioni.
11° GIORNO:
1°alternativa) HIROSHIMA E MIYAJIMA
Raggiungi con il treno Hiroshima e, una volta arrivato, con un breve tragitto in traghetto visita la spettacolare isola di Miyajima con il famoso torii Itsukushima d’ingresso al santuario.
Dopo pranzo, fermati a visitare la Cupola della Bomba Atomica, il Parco della Pace e il Museo della Pace, per non dimenticare la tragedia della bomba atomica.
Rientro a Kyoto dove trascorrere la serata.
2° alternativa) KOYASAN (N.B: prevede un pernottamento aggiuntivo)
A qualche ora da Kyoto, sorge il monte Koya, uno dei luoghi più suggestivi del Giappone dove, all’interno foresta, si ergono tombe secolari e templi buddhisti per un’esperienza totalmente mistica.
Centro del buddismo Shingon, Koyasan è una meta ancora poco frequentata, dove poter sperimentare la vita dei monaci.
Non può mancare la passeggiata di sera attraverso i boschi del mausoleo di Kobo Daishi, avvolto dalla luce delle lanterne, per un momento davvero spirituale.
Alloggia all’interno di un tempio buddista e cena secondo la tradizione. All’alba prendi parte alla cerimonia della preghiera mattutina.
La mattina seguente: rientra a Kyoto.
12° GIORNO: KYOTO (Higashiyama Sud)
Incomincia il primo giorno a Kyoto visitando il famoso quartiere di Higashiyama, noto per gli stretti vicoli in legno dal sapore autentico.
Inizia l’itinerario nel quartiere delle geisha, Gion, per poi spostarti verso le strade pittoresche di Ninenzaka e Samenzaka. Si arriva così al tempio Kiyomizu-dera, su una collina che domina il bacino di Kyoto.
Nel pomeriggio, partecipa alla cerimonia del tè.
Prosegui fino al tempio Sanjusangen-do, al cui interno sono conservate oltre mille statue di legno.
Serata nella zona di Pontocho, stretto vicolo pedonale che la sera si riempie di vita. Da non perdere il santuario di Yasaka illuminato dalle lanterne.
13° GIORNO: KYOTO (Arashiyama e Higashiyama Nord)
La giornata prende il via ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù, dove perdersi tra i templi nascosti nella vegetazione.
Dopo pranzo, spostati nella zona di Higashiyama Nord e incomincia la visita dal tempio Ginkaku-ji, noto come Padiglione d’argento.
Passeggiando per il Sentiero della Filosofia, raggiungi il tempio zen Nanzen-ji, uno dei più affascinanti di Kyoto.
Trascorri la serata nel quartiere Gion.
14° GIORNO: KYOTO (zona Nord e centro)
L’ultimo giorno dedicalo alla visita di Kyoto Nord con il suo Padiglione d’oro, il tempio Kinkaku-ji, e con il giardino zen più famoso del Giappone, il Ryoan-ji.
Nel pomeriggio raggiungi il centro di Kyoto e non perderti una visita al famoso mercato di Nishiki, dove la varietà di cibi esposti è impressionante.
Se lo desideri, passeggia fino al Castello Ninjo.
Trascorri l’ultima serata in uno dei quartieri tradizionali.
15° GIORNO: VOLO OSAKA - ITALIA
Il tuo viaggio in Giappone sta per giungere al termine. Dedica gli ultimi momenti a salutare la città e per raggiungere da Kyoto l’aeroporto Kansai (Osaka) e rientrare in Italia.