In breve
Esiste una spezia che proviene dal Nepal in grado di donare un’eccezionale nota agrumata a tutti i piatti. È il pepe di Timut, che cresce spontaneamente sulle alture dell’Himalaya.
Esperienza suggerita: concedi al tuo palato un viaggio tra i sapori aggiungendo alle tue ricette il pepe di Timut e scopri come reperirlo.
Tempo di lettura: 3 minuti.
Verde, nero o bianco.
Di qualunque colore esso sia, tutti conoscono il sapore del pepe che viene utilizzato in numerose ricette italiane.
Pochi invece sanno dell’esistenza del pepe di Timut, una spezia che proviene dal Nepal e ancora poco diffusa nella nostra cucina.
Con le sue note agrumate, si presta ad accompagnare diversi piatti, donando un gusto fresco e intenso al palato.
Ma quali sono le sue particolarità e i suoi benefici? E quali i suoi abbinamenti?
Un pepe che in realtà un pepe non è
Parlare di “pepe” di Timut non è corretto.
Il pepe propriamente detto deriva dalla pianta Piper Nigrum i cui frutti – attraverso procedimenti di lavorazione differenti – danno origine al pepe bianco, nero o verde.
Per la sua forma, il pepe di Timut può ricordare il pepe, ma in realtà si tratta della buccia di una bacca.
Questa particolare spezia – parente stretta del più famoso pepe cinese di Szechuan – proviene dalle bacche di un arbusto spinoso (Zanthoxylum armatum) che, grazie alle caratteristiche climatiche, cresce spontaneamente nelle regioni montuose dell’Himalaya, in Nepal.

Le bacche mature assumono un colore bruno rossastro e vengono raccolte a mano dalle persone locali: un procedimento lento e faticoso, dal momento che il pepe di Timut non viene coltivato, ma viene prodotto solo ed esclusivamente da piante selvatiche.
I piccoli frutti vengono poi lasciati essiccare al sole su grossi vassoi di vimini e rigirati continuamente, finché non sono pronti per il loro utilizzo.
Una particolarità di questa spezia è il fatto che le sue bacche non vanno macinate, ma solo leggermente pestate nel mortaio e fatte tostare qualche attimo a secco in padella.
Il consumo del pepe di Timut presenta diversi benefici.
Ad esempio viene utilizzato dalle popolazioni locali come rimedio per problemi allo stomaco e alla milza, oltre a essere un ottimo alleato per combattere la febbre e difficoltà digestive.
La spezia ha inoltre un’importante azione antidolorifica e anestetica locale, specie per curare i dolori dentali: non a caso, la sua pianta viene anche chiamata “albero del mal di denti“.
Abbinamenti e utilizzo
Il pepe di Timut presenta un aroma intenso con note fortemente agrumate, che rimandano subito a pompelmo, lime e frutto della passione.
Un sapore fresco e un profumo che richiama quello dei fiori bianchi, abbinandosi perfettamente al pesce e ai frutti di mare.
Ma la gamma di accostamenti è molto più ampia: la spezia nepalese è ottima anche con il cioccolato o con il sorbetto di ananas.
Il Timut è poi fortemente ancorato alle ricette della cucina asiatica. Dai wok ai curry, la sua nota aromatica è inconfondibile.
Attenzione però a non eccedere nella quantità. Ne basta poco per insaporire un piatto, senza rischiare di coprirne il sapore.
Che cosa aspetti? Ora tocca a te!
Puoi acquistare questa originale spezia dal laboratorio TUTTE LE SPEZIE DEL MONDO che seleziona e vende prodotti di certificata qualità e di non sempre facile reperimento.
