ESTATE A MILANO: CHE COSA FARE IN CITTÀ

estate-milano

Il coronavirus ha cambiato la vita di tutti: se i più fortunati hanno continuato a lavorare in modalità smart working anche durante i mesi di lockdown, molte persone hanno subito gravi conseguenze economiche. Di conseguenza le ferie, almeno per quest’anno, assumeranno un volto diverso.

Alcuni riusciranno a fuggire nelle seconde case, altri opteranno per un’estate tutta italiana (QUI puoi scoprire alcune idee di mete italiane dove andare in vacanza), altri ancora – invece – si vedranno costretti a rimanere in città per lavorare o per mancanza di risorse che possano permettere loro di prenotare una vacanza.

Ma, come dico sempre, viaggiare è una condizione mentale, prima ancora che un fatto fisico. Non è necessario prendere aerei o timbrare passaporti per scoprire il mondo, lo si può fare anche RESTANDO NELLA PROPRIA CITTÀ, semplicemente cambiando approccio a ciò che ci circonda.

Milano, la mia metropoli, offre molti stimoli e opportunità per trascorrere comunque un’estate indimenticabile. E poi, diciamocelo, luglio e agosto sono i mesi migliori, con poca gente in giro, niente traffico e il cielo limpido e soleggiato.

Ecco allora alcune esperienze che puoi vivere nel capoluogo lombardo per rendere la tua estate speciale e, a settembre, avere anche tu qualcosa da raccontare ad amici e parenti. Scommettiamo che, infondo, non sarà poi così male?

8 esperienze per un'estate a Milano

naviglio

  • Rinfrescarsi in piscina: non è estate senza acqua dove tuffarsi. Milano non ha il mare ma non mancano le soluzioni per combattere il caldo, dalle piscine pubbliche disseminate in ogni zona (QUI l’elenco completo), a quelle di nicchia e sofisticate come i BAGNI MISTERIOSI. La piscina non fa per te? L’IDROSCALO con il suo lago artificiale balneabile e le sue spiagge regala un’atmosfera da vacanza, pur restando in città.
  • Concedersi un picnic o una grigliata in compagnia: che cosa c’è di più estivo che stendere la tovaglia a quadretti, aprire il cestino delle vivande e pranzare sul prato? Non c’è bisogno di andare lontano per farlo: a Milano abbondano i parchi, dagli storici Parco Sempione e Giardini Indro Montanelli, ai giardini nascosti di Villa Reale (M1 Palestro) o della Guastalla (M3 Crocetta), ai più periferici Parco di Trenno o Parco Nord. Chi ama invece l’atmosfera e il sapore della grigliata, può affittare uno spazio attrezzato al Bosco in Città, al Parco Martesana, al Parco delle Cave o alla Cascina Gaggioli: ricordati però di prenotare in anticipo!
  • Organizzare una gita fuori porta: Milano è situata in una posizione strategica e con un breve tragitto in auto è possibile raggiungere alcuni tra i luoghi più incantevoli del Nord d’Italia, ideali per una giornata fuori porta. Alcuni suggerimenti? Il borgo di Orta San Giulio, le isole Borromee sul Lago Maggiore, il villaggio di Crespi d’Adda, l’Abazia di Morimondo, Bellagio sul Lago di Como. E chi al mare proprio non può rinunciare, può comunque raggiungere la vicina Liguria per una giornata in spiaggia, tra focaccia, trofie al pesto e vento tra i capelli.
  • Fare il pieno di cultura in mostre e musei: e quando il caldo è insopportabile, cosa c’è di meglio che rintanarsi in una bella mostra o approfittarne per fare una visita a quel museo che hai tanto rimandato? Museo del Novecento, Pinacoteca di Brera, GAM Galleria d’Arte Moderna, Triennale e chi più ne ha, più ne metta: Milano offre l’imbarazzo della scelta in fatto di cultura. Il problema, appunto, è proprio scegliere da dove incominciare.
  • Mangiare il miglior gelato della città: un bel gelato per merenda o dopo cena è ciò che ci vuole per affrontare la calura estiva. Dove? In una delle migliori gelaterie della città, come ad esempio da Il Massimo del Gelato in zona Sempione, Ciacco dietro via Torino o LatteNeve vicino ai Navigli.
  • Godersi un aperitivo con vista sui tetti: Milano dall’alto è straordinaria, ancora di più con in mano uno spritz ghiacciato. Sono molti i locali rooftop che propongono aperitivo con vista. Tra i più ricercati non mancano sicuramente CERESIO 7 , locale chic della movida milanese, e RADIO ROOFTOP che domina la zona di Porta Nuova. Un happy hour a ritmo di musica, una foto per ricordare il momento… e la tua estate milanese può avere inizio.
  • Vedere un film all’aperto: il cinema all’aperto fa rima con estate. Ogni anno Anteo Spazio Cinema organizza ARIANTEO, una rassegna cinematografica da assaporare sotto il cielo di diverse location della città, come Palazzo Reale e – da quest’anno – anche la Triennale. Novità dell’estate 2020 è DRIVE IN MILANO organizzato al Parco Nord, dove poter vedere i capolavori del cinema direttamente a bordo del proprio mezzo (auto, bici o motociclo) e in tutta sicurezza. Un punto a suo favore? Il costo del biglietto è completamente devoluto in beneficenza.
  • Cenare con degli sconosciuti: quando la città si svuota e amici e parenti sono lontani, può essere l’occasione per incontrare nuove persone e stringere nuove amicizie. I portali EAT WITH e WITH LOCALS propongono attività offerte dalla gente del posto, come cenare a casa di sconosciuti con piatti preparati per l’occasione. Un’esperienza nuova, per conoscere un lato inedito di Milano.

E tu? Che programmi hai per quest’estate?