Una delle poche certezze che ho nella vita è che mi piacerebbe scoprire il mondo da quante più angolazioni possibili.
Viaggiare.
Questo è il sogno che mi impegno ogni giorno a realizzare.
Ma desideri a parte, a volte è necessario camminare con i piedi per terra… e fare i conti con il portafoglio.
A meno che tu abbia la fortuna di avere accesso a un patrimonio illimitato, è fondamentale trovare un modo per risparmiare per poter acquistare il biglietto aereo che ti garantisca la partenza per la prossima destinazione.
Più semplice a dirsi che a farsi, ma con alcune accortezze è possibile trasformare quella che credi essere una fantasia in realtà.
O almeno, fino a ora questa strategia con me sta funzionando.
Riempire il salvadanaio prima della partenza
Si sa, i desideri sono potenzialmente infiniti, mentre – ahimè – la nostra capacità di acquisto è molto spesso limitata.
Ma non preoccuparti, esiste una soluzione a tutto.
Certo, ci vuole impegno e una forte motivazione per passare davanti alla vetrina del tuo negozio preferito e resistere al richiamo di un nuovo paio di pantaloni.
Sembra quasi che i manichini stiano bussando al vetro per attirare proprio la tua attenzione, ma forse è solo la tua immaginazione.
Dentro di te lo sai. Se torni a casa e sistemi gli armadi il tuo “non ho niente da mettere” quasi sicuramente si trasformerà in “quanti vestiti non mi ricordavo più di avere”.
È necessaria una grande forza di volontà per non cedere all’acquisto di quell’oggetto per la casa che avresti sempre voluto o del nuovo cellulare in super offerta.
Ma risparmiare non significa necessariamente condurre una vita sacrificata o chiudersi in casa senza più uscire per non cadere in tentazione.
A volte basta essere solamente più attenti e rinunciare a quelle cose di cui in realtà non si ha davvero bisogno per mettere da parte una bella somma per partire.
È questione di cambiare prospettiva e porsi degli obiettivi di risparmio: chiedersi se la spesa che si sta affrontando è necessaria, mettere da parte una piccola cifra al mese, preferire un vestito in meno o una cena a casa in più per permettersi di viaggiare.
Sono tutte rinunce, altamente ripagate dalle emozioni che proverai una volta in viaggio.
Sono le esperienze che fanno le persone, non gli oggetti.
E, nel mio piccolo, mi impegno a portare avanti ogni giorno questa filosofia.
Spendere meno durante il viaggio
Finalmente ce l’hai fatta.
Sei seduto sull’aereo che ti sta portando verso la meta che tanto desideravi.
Manca poco all’atterraggio e l’emozione incomincia a farsi sentire.
Ma una vocina fa capolinea nel retro del cervello.
“Come posso adottare la strategia di risparmio degli ultimi mesi anche in viaggio?”.
Grazie a una maggiore accortezza sei riuscito a visitare il luogo dei tuoi sogni e hai capito che, infondo, questo metodo non è poi così complicato e, anzi, ti permetterà di ripetere altri viaggi nel corso dell’anno.
Ci sono passata anche io, e quando ho capito il vantaggio di vivere e viaggiare secondo questa filosofia, mi sono resa conto che non si tratta di rinuncia, ma di ricchezza.
Ricchezza di vivere tutte le esperienze che ho sempre sperato di fare, senza farmi mancare nulla a cui tenga veramente.
Ecco perché quando viaggio, ad esempio, mi piace soggiornare in appartamento. Oltre che permetterti di vivere una destinazione da local, preferire una casa piuttosto che un albergo ti consente di risparmiare sulla colazione e, se necessario, su alcuni pranzi e cene.

Camminare piuttosto che prendere sempre i mezzi ti aiuta a vedere i lati inediti e i quartieri meno turistici del posto e a destinare i soldi dell’abbonamento per qualcosa di meglio.
Ricordati infine di informarti su eventuali tessere sconti o giornate gratuite per visitare i musei e le attrazioni principali. Basta un po’ di organizzazione per rimanere entro il budget che ti sei prefissato.
Seguire alcune accortezze aiuta quindi a spendere meno non solo a casa, ma anche quando si è via, in modo da potersi permettere di vivere più esperienze di viaggio possibili durante l’anno.
Allora, che cosa aspetti a comprare un salvadanaio?