La Giamaica riecheggia tuttora delle sonorità reggae, un genere nato dalla commistione tra cultura caraibica e nordamericana e fatto conoscere al mondo intero dai successi di Bob Marley. Una nazione orgogliosa della sua musica, simbolo della lotta alle ingiustizie sociali.
Categoria di navigazioneVIAGGIARE PARTENDO
LE CHIESE RUPESTRI DI LALIBELA, GIOIELLO DELLA CHIESA ORTODOSSA ETIOPE
Le chiese rupestri di Lalibela, patrimonio Unesco, rappresentano una perfetta espressione dell’architettura cristiano-ortodossa etiope. Luogo di pellegrinaggio e sito archeologico, non possono mancare in nessun viaggio in Etiopia.
BUDAPEST ALLA SCOPERTA DEI PUB IN ROVINA
I pub in rovina di Budapest, nati negli anni duemila, hanno ridato vita al quartiere ebraico, abbandonato in seguito alla Seconda guerra mondiale. Luoghi di aggregazione e centri della cultura underground, i ruin pubs attirano ancora oggi clientela da tutto il mondo.
DALLA GRAN BRETAGNA ALLO SRI LANKA: IL TÈ DI CEYLON
Sono gli inglesi ad aver introdotto in Sri Lanka a fine Ottocento le piantagioni di tè, trovando terreno fertile per la loro crescita. Oggi la terra di Ceylon è il terzo produttore al mondo di tè, motore dell’economia del paese.
MIRIAM MAKEBA E LA LOTTA CONTRO L’APARTHEID
Miriam Makeba è un’artista sudafricana che, con la sua musica, si è impegnata contro le oppressioni del regime di apartheid, cosa che le è costata addirittura l’esilio per trent’anni. La sua voce calda e profonda ha trovato il successo anche all’estero, diventando simbolo della lotta ai soprusi.
LA SAUNA, VERA TRADIZIONE FINLANDESE
La sauna ha origini millenarie, ma ha mantenuto nei secoli il suo ruolo fondamentale nella cultura finlandese: il luogo per la cura del corpo e dello spirito. Da tradizione abitativa a vera e propria arte del vivere, la sauna è amata in Finlandia quanto nel resto del mondo
MINIMALISMO E SEMPLICITÀ : LA CASA TRADIZIONALE GIAPPONESE
La casa tradizionale giapponese rappresenta il lusso della semplicità. Pochi elementi, costruiti con materiali naturali e studiati per gestire lo spazio in maniera funzionale. Il suo fascino è indubbio, ma la vita all’interno non è così scontata.
LA CAPOEIRA BRASILIANA TRA DANZA E LOTTA
La capoeira è una forma di danza e di lotta nata in Brasile dagli schiavi africani portati nel Nuovo Mondo dai dominatori portoghesi. Salvador de Bahia è ancora oggi il centro pulsante della cultura afro-brasiliana ed è possibile assistere a esibizioni di capoeiria.
L’ARTE DEGLI AZULEJOS IN PORTOGALLO
Portogallo significa la musica del fado, Portogallo è la dolcezza delle pasteis de nata, Portogallo sono gli edifici rivestiti di azulejos. Piccole piastrelle dipinte a mano, famose per il loro colore bianco e azzurro. Ma in realtà non si tratta di una tradizione di origine portoghese.
DIA DE LOS MUERTOS: CELEBRARE I MORTI IN MESSICO
Il Dia de los muertos è una tradizione messicana che celebra una volta all’anno il ritorno delle anime dei defunti tra il mondo dei vivi. Di origine antichissima, questa usanza ha mantenuto intatta la sua autenticità e, ancora oggi, è possibile partecipare ai festeggiamenti in molte città del Messico.