Banksy è il writer più famoso al mondo che, con le sue opere sfacciate e provocatorie, ha saputo diffondere messaggi di denuncia sociale in chiave satirica.
Categoria di navigazioneVIAGGIARE CON LA MENTE
TRA GLI ORTI URBANI DI CUBA
Gli orti urbani di Cuba sono la dimostrazione di come l’agricoltura cittadina possa permettere di uscire dalla crisi e cambiare la vita delle persone, permettendo loro di autosostenersi e di tenere un’alimentazione sana e a chilometro zero.
IL SENEGAL E LA MUSICA DI YOUSSOU N’DOUR
Youssou N’Dour è uno degli artisti africani di maggior successo, grazie alla reinterpretazione di un genere – lo mbalax – e al suo impegno umanitario. Un uomo che ha rivoluzionato il panorama musicale senegalese.
LA PARIGI DELLA BELLE ÉPOQUE
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento furono caratterizzati da sviluppo economico e sociale, fiorire delle arti e innovazioni scientifiche. Parigi fu protagonista di questo periodo di prosperità e ancora oggi è possibile scoprire la città sulle orme della Belle Époque.
PALESTINA E CONTRADDIZIONI: IL FILM “WAJIB”
Il film Wajib – Invito al matrimonio, attraverso il racconto del rapporto tra un padre e un figlio, permette di cogliere le diverse sfumature della vita palestinese nella maniera più autentica.
FRIDA KAHLO TRA MESSICO E ARTE
Chi era veramente Frida Kahlo? Perché ancora oggi si parla così tanto di lei? L’artista icona del Messico e della forza femminile raccontata attraverso le sue diverse sfumature.
VIAGGI DIETRO L’OBIETTIVO: STEVE McCURRY
Steve McCurry è uno dei fotoreporter di maggior successo del nostro secolo e, grazie ai suoi scatti, ha saputo raccontare parti di mondo da un punto di vista inedito. Ma sono le storie che si nascondono dietro le fotografie le vere protagoniste del suo lavoro.
ETHIO-JAZZ: L’ETIOPIA INCONTRA IL JAZZ
L’ethio-jazz combina in modo sapiente le sonorità del jazz con la musica tradizionale etiope. Fondato da Mulatu Astatke, questo genere poco conosciuto è stato la colonna sonora dell’Addis Abeba degli anni Sessanta e Settanta.
INVICTUS – IL RUGBY E IL DESTINO DEL SUDAFRICA
Il film Invictus – L’invincibile narra di come le intuizioni di Nelson Mandela e il potere dello sport abbiano contribuito a unire una nazione da anni divisa dall’apartheid. Il rugby e il destino di un paese raccontati nella pellicola di Clint Eastwood.
LA GENERAZIONE RUBATA DI CUI NESSUNO PARLA
Con il termine “generazione rubata” ci si riferisce a quei bambini aborigeni che sono stati allontanati in maniera arbitraria dalle proprie famiglie per venire rieducati secondo la cultura dei bianchi. Un capitolo di storia sconosciuto ai più, ma raccontato nella pellicola di Phillip Noyce.