A New York, nel quartiere di Williamsburg, vive una delle più grandi comunità ebree chassidiche, protagonista della miniserie Unorthodox che racconta la fuga di uno dei suoi membri.
Categoria di navigazioneVIAGGIARE CON LA MENTE
FENOMENO K-POP
Il K-pop, la musica pop coreana, è un fenomeno nato dalla contaminazione tra culture che si sta espandendo su scala mondiale, soprattutto tra i giovani. Qual è la sua storia? Chi sono gli idols? Dove porterà il mondo della musica?
LA POLINESIA DI PAUL GAUGUIN
A Paul Gauguin si deve il merito di aver portato all’attenzione dell’Occidente le bellezze polinesiane. Ma come mai esiste un legame tra l’artista francese e queste terre lontane? Perché il pittore è voluto fuggire dalla realtà a cui era abituato?
IL FILM “CAFARNAO” E IL CAOS DEL LIBANO
Il film “Cafaranao – caos e miracoli” mette in scena il Libano degli emarginati e dei bambini dall’infanzia negata. Una pellicola struggente, sul ruolo degli adulti e della società in relazione ai minori.
“IL RAGAZZO CHE CATTURÒ IL VENTO” E IL FUTURO DEL MALAWI
La potenza dell’istruzione come motore del cambiamento. Questo è il messaggio del film “Il ragazzo che catturò il vento”, uno sguardo sul Malawi e sulle vicende delle persone che lo abitano.
IL LIBRO “CONTROVENTO” E LE SFUMATURE DEL VIAGGIO
Il libro “Controvento” parla del viaggio. Il viaggio – più che fisico, emotivo – inteso come motore del cambiamento e della trasformazione interiore. Viaggiare per iniziare a vivere davvero: questo è il messaggio delle pagine di Federico Pace.
IL FILM “UNA DONNA FANTASTICA” E LA PAURA DEL DIVERSO
Il film “Una donna fantastica” mostra il Cile della paura del diverso. Della paura verso chi ha scelto ascoltare le proprie pulsioni interiori, pur consapevole di andare incontro alla diffidenza della società. Una storia di rifiuto, e di riscatto, per riflettere su un tema universale.
IL GIAPPONE VISTO DA UN OCCIDENTALE – IL LIBRO “AUTOSTOP CON BUDDHA”
Il libro “Autostop con Buddha” racconta il Giappone più autentico attraverso le esperienze dell’autore Will Ferguson, per comprendere il Paese del Sol Levante da una prospettiva inedita.
IL POTERE SIMBOLICO DELL’ABBIGLIAMENTO – MOSTRA FOTOGRAFICA “FABULA”
La mostra fotografica “Fabula” di Charles Fréger evidenzia il ruolo dell’abbigliamento come potente veicolo di comunicazione ed espressione di appartenenza a un dato gruppo sociale.
IL FILM “ROMA” E IL MESSICO DI ALFONSO CUARÓN
Il film “Roma” di Alfonso Cuarón racconta il Messico degli anni Settanta attraverso la storia di una famiglia della medio-borghesia ispanica e della loro domestica india. Il risultato è una pellicola che, con estrema umanità, tocca argomenti universali.