Il film “Cafaranao – caos e miracoli” mette in scena il Libano degli emarginati e dei bambini dall’infanzia negata. Una pellicola struggente, sul ruolo degli adulti e della società in relazione ai minori.
Categoria di navigazioneMEDIORIENTE
“LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE”: L’ALTRA FACCIA DI ISRAELE
Il film “Libere, disobbedienti, innamorate” racconta il destino intrecciato di tre donne palestinesi nella Tel Aviv alternativa, alla ricerca del loro posto nella società. Tre ragazze distanti tra loro, ma che capiranno che è l’unione a fare la forza.
IL FILM “IL CLIENTE” E LE CONTRADDIZIONI DELL’IRAN
Il film “Il cliente” di Asghar Farhadi mette in scena le reazioni della coppia protagonista di fronte al dramma dell’aggressione, in un crescendo di tensione che mostra uno spaccato dell’Iran attuale.
“UNA SEPARAZIONE”: IL DRAMMA DI UNA FAMIGLIA IRANIANA
Il film “Una separazione” di Asghar Farhadi mette in scena il dramma universale del divorzio e delle sue conseguenze, sullo sfondo della società iraniana.
MASADA: QUANDO I LUOGHI DIVENTANO SIMBOLI
Masada, in Israele, oltre a essere un sito archeologico di straordinaria bellezza, racconta la resistenza del popolo ebraico e – ancora oggi – è un simbolo di coraggio.
IL FILM “L’INSULTO” E LE FERITE APERTE DEL LIBANO
Il film “L’Insulto” rappresenta una finestra sulla società contemporanea libanese che – dopo anni di guerra civile – si trova a dover affrontare le tensioni del passato, in seguito a un episodio banale.
A OGNI LUOGO IL SUO PANINO
Il panino è un alimento semplice e gustoso diffuso in tutto il mondo. Pur con nomi diversi, alla base vi sono due fette di pane farcite con gli ingredienti tipici del territorio.
OMAN: LA VIA DELL’INCENSO
L’incenso viene estratto dalla resina della pianta Boswellia che cresce in Oman, da cui un tempo partiva la principale rotta commerciale della linfa preziosa. Una visita nel sultanato permette di ripercorrere parte della “via dell’incenso” per conoscere la storia e la fortuna del popolo che ha scoperto la “lacrima degli dei”.
TRA GERMANIA E TURCHIA: IL FILM “ALMANYA”
Il film Almanya – La mia famiglia va in Germania racconta in maniera ironica e brillante i diversi aspetti dell’integrazione dei protagonisti turchi nel contesto tedesco.
TEL AVIV, LA “CITTÀ BIANCA”
A partire dagli anni Trenta, a Tel Aviv sono stati costruiti numerosi edifici in stile Bauhaus da parte degli architetti che fuggivano dalle persecuzioni naziste. Oggi se ne contano oltre quattromila e – per questo motivo – si può parlare di “città bianca”.