La potenza dell’istruzione come motore del cambiamento. Questo è il messaggio del film “Il ragazzo che catturò il vento”, uno sguardo sul Malawi e sulle vicende delle persone che lo abitano.
Categoria di navigazioneCENTRO – SUD AFRICA
L’AFRICA SECONDO KAPUSCINSKI – IL LIBRO “EBANO”
Il libro “Ebano”, frutto di quarant’anni di viaggi in Africa del giornalista e scrittore Ryszard Kapuscinski, restituisce un’immagine umana e autentica del continente nero, lontana dagli stereotipi.
LE CHIESE RUPESTRI DI LALIBELA, GIOIELLO DELLA CHIESA ORTODOSSA ETIOPE
Le chiese rupestri di Lalibela, patrimonio Unesco, rappresentano una perfetta espressione dell’architettura cristiano-ortodossa etiope. Luogo di pellegrinaggio e sito archeologico, non possono mancare in nessun viaggio in Etiopia.
MIRIAM MAKEBA E LA LOTTA CONTRO L’APARTHEID
Miriam Makeba è un’artista sudafricana che, con la sua musica, si è impegnata contro le oppressioni del regime di apartheid, cosa che le è costata addirittura l’esilio per trent’anni. La sua voce calda e profonda ha trovato il successo anche all’estero, diventando simbolo della lotta ai soprusi.
NIGERIA E AFROBEAT: LA MUSICA DI FELA KUTI
Fela Kuti è tra gli artisti africani che più si sono impegnati a difendere il proprio paese dalle ingiustizie. Con il suo genere afrobeat, ha diffuso in tutto il mondo le sue idee rivoluzionarie.
L’IMPORTANZA DELL’ACCONCIATURA IN ETIOPIA
In Etiopia le acconciature, oltre a essere sinonimo di bellezza, hanno il compito di distinguere i membri delle diverse tribù e di evidenziare l’appartenenza a un gruppo. Ma non solo…
IL GOSPEL COME MUSICA DEGLI SCHIAVI AFRO-AMERICANI
Le origini della musica gospel sono da rintracciare lontano, nell’esperienza degli schiavi africani portati in America all’inizio del Seicento. Una musica per alleviare le sofferenze. Una musica che ancora oggi è il simbolo della resistenza di un popolo.
IL SENEGAL E LA MUSICA DI YOUSSOU N’DOUR
Youssou N’Dour è uno degli artisti africani di maggior successo, grazie alla reinterpretazione di un genere – lo mbalax – e al suo impegno umanitario. Un uomo che ha rivoluzionato il panorama musicale senegalese.
ETHIO-JAZZ: L’ETIOPIA INCONTRA IL JAZZ
L’ethio-jazz combina in modo sapiente le sonorità del jazz con la musica tradizionale etiope. Fondato da Mulatu Astatke, questo genere poco conosciuto è stato la colonna sonora dell’Addis Abeba degli anni Sessanta e Settanta.
INVICTUS – IL RUGBY E IL DESTINO DEL SUDAFRICA
Il film Invictus – L’invincibile narra di come le intuizioni di Nelson Mandela e il potere dello sport abbiano contribuito a unire una nazione da anni divisa dall’apartheid. Il rugby e il destino di un paese raccontati nella pellicola di Clint Eastwood.