A ogni latitudine del mondo i modi di abitare variano a seconda delle culture e delle tradizioni. Scopri le case tradizionali coreane Hanok e i segreti del loro successo secolare.
Categoria di navigazioneASIA
LA STREET ART DI GEORGE TOWN IN MALESIA
Il centro storico di George Town in Malesia, dichiarato patrimonio Unesco, è caratterizzato dalla presenza di numerose opere di street art provenienti da artisti da ogni parte del mondo.
I SAPORI DELLA CUCINA NEPALESE
La cucina nepalese è ancora poco conosciuta in occidente e spesso viene confusa con le più famose tradizioni gastronomiche indiane e cinesi. Una cucina però dal carattere deciso e frutto dell’influenza dei numerosi gruppi etnici che abitano il paese.
EMERALD HILL: LA SINGAPORE CHE NON TI ASPETTI
A fianco della Singapore ultra moderna, esiste una città che nasconde quartieri densi di storia e personalità. Come Emerald Hill – nei pressi della famosa Orchard Road – dove si respira un’atmosfera di altri tempi.
LE LONGHOUSE DEL BORNEO E I CACCIATORI DI TESTE
Il Borneo non significa solo giungla e animali. Il Borneo sono le tribù che lo abitano, che hanno fatto delle loro tradizioni un vero e proprio biglietto da visita.
Come gli Iban, ex cacciatori di teste, le cui abitazioni – le longhouse – sono diventate il simbolo di un’intera comunità.
ORIENTAL BEAUTY: IL TÈ DI TAIWAN E IL MORSO DELLA CICALA
Da Taiwan proviene uno dei tè dal procedimento più complesso: l’oolong Oriental Beauty, il cui processo di ossidazione è attivato dal morso di un particolare insetto. Scopri il segreto della sua dolcezza.
FENOMENO K-POP
Il K-pop, la musica pop coreana, è un fenomeno nato dalla contaminazione tra culture che si sta espandendo su scala mondiale, soprattutto tra i giovani. Qual è la sua storia? Chi sono gli idols? Dove porterà il mondo della musica?
IL GIAPPONE VISTO DA UN OCCIDENTALE – IL LIBRO “AUTOSTOP CON BUDDHA”
Il libro “Autostop con Buddha” racconta il Giappone più autentico attraverso le esperienze dell’autore Will Ferguson, per comprendere il Paese del Sol Levante da una prospettiva inedita.
FESTEGGIARE L’ARRIVO DEL NUOVO ANNO SECONDO IL CAPODANNO CINESE
Tra lanterne rosse e atmosfera di festa, il Capodanno cinese è alle porte. Una celebrazione che richiama milioni di persone riunite per dare il benvenuto al nuovo anno con festeggiamenti che durano due settimane.
I MILLE VOLTI DE “IL MIO GIAPPONE” – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel Giappone contemporaneo convivono fianco a fianco tradizione e modernità, dove a fare da collante è il popolo giapponese stesso. Un contrasto caratterizzato da una quasi paradossale armonia, come emerge dagli scatti di Alberto Moro.