ALLA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI: LION

Lion

In breve

Lion – La strada verso casa è la vera storia di Saroo Brierley, un bambino indiano che, dopo una vicenda travagliata e dopo essere stato adottato, ritrova la sua famiglia originaria grazie al computer. 

Esperienza suggerita: commuoviti davanti alla storia raccontata nel film “LION – LA STRADA VERSO CASA” e nel libro “A LONG WAY HOME”.

Tempo di lettura: 2 minuti.

Lion, il leone. L’animale simbolo del coraggio. Il coraggio del protagonista della storia, Saroo, che in indiano significa proprio “leone“.

Il film racconta la vera storia di Saroo Brierley, raccolta nell’autobiografia “A LONG WAY HOME“.

Bambino indiano dalle origini molto umili, a soli quattro anni si perde nell’India più contraddittoria. Verrà adottato da una famiglia australiana che gli donerà l’amore incondizionato che si merita, ma Saroo non dimenticherà facilmente le sue origini e – a venticinque anni – partirà alla ricerca della sua vera madre.

Lion – La strada verso casa (QUI la trama e il trailer). L’incredibile storia del bambino ormai adulto che ritrovò le sue radici grazie a Google Earth.

L'India dei bambini invisibili

Bambini lavoratori, bambini di strada, bambini venduti e sfruttati.

Le condizioni in cui si trovano ancora oggi a vivere i minori dell’India più povera sono raccapriccianti.

E come molti di loro il piccolo Saroo.

India centrale, fine anni ottanta. Il giovane protagonista sale per sbaglio su un treno diretto a Calcutta e si allontana da casa di oltre 1.600 chilometri.

Sperduto nella caotica e poverissima metropoli, sopravvive per strada finché non viene accolto da un orfanotrofio.

Gareth Davies, il regista australiano, riesce pienamente nell’intento di mostrare allo spettatore le condizioni della popolazione che vive ai margini della società.

Nella prima parte di Lion – girata in lingua originaleSaroo impara a muoversi tra i rischi e i pericoli dell’India più povera, dove l’abuso è dietro l’angolo, i bambini sono merce e non ci si può fidare di nessuno.

Finché non viene dato in adozione a una famiglia australiana in cui, in un legame di affetto profondo, ma non senza difficoltà, il protagonista da bambino diventerà ragazzo.

Saroo bambino

Due nazioni, due case

Australia, vent’anni dopo. Saroo è ormai adulto e totalmente integrato nella società in cui vive ed è cresciuto.

Nonostante l’amore che prova per la sua famiglia adottiva e per la nazione che ormai considera “casa”, cresce dentro di lui la volontà di conoscere la sua vera identità.

Comprendere le proprie origini per capire il proprio posto del mondo.

Rassicurare la sua vera madre che, pian piano, incomincia a ricordare.

Ogni notte mi addormento immaginando di percorrere la strada di casa… e di rivedere mia madre per sussurrarle all’orecchio: sono qui“.

La spinta a conoscere le proprie radici diventa sempre più forte per Saroo e, grazie al supporto dei suoi affetti e della tecnologia, riesce a ricostruire il percorso che aveva compiuto da bambino e a identificare il luogo della sua infanzia.

Centrale è il rapporto con la sua madre adottiva, interpretata da Nicole Kidman, che ci ricorda l’importanza dei legami non di sangue e, altrettanto, le difficoltà con cui ci si scontra in un’adozione: quando si adotta un bambino, bisogna accettare anche la sua storia e il suo passato.

E così il leone SarooLion – a venticinque anni ripercorre la “strada verso casa” e ritorna in India dove, finalmente, riabbraccerà la sua vera madre.

Un finale di speranza. Un finale di grande commozione.

Scopri altri FILM che ti permetteranno di viaggiare con la mente!

Provato da me